CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Lucca, che, fino a tutto il regno diVittorioEmanuele I, considerò la sua, nuova patria.
In Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo dell'Egitto e della Nubia (I-III, Pisa 1832-44). A fermare ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con VittorioEmanuele II. Già stor. ticinese, III (1962), pp. 517-524; R. Finzi, Il processo di "Purgazione di contumacia" chiesto ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] alla normalità, e ne ottenne il patrocinio diVittorioEmanuele che nel 1857 lo insignì di medaglia d'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti di beneficenza"); fallito l'intento, ottenne che la ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] ; il C. lo informò che il duca diSavoiaVittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo medagliere. con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto Carlo EmanueleIII, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di Torino tramite il ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Bogino tentava di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di riforme già avendo già goduto di favore sotto il regno di Carlo EmanueleIII (1730-1773). Sotto il successore, Vittorio Amedeo III (1773-1796), ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] della real casa diSavoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie di elogi storici dei di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno diVittorioEmanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] Da qui ripartì il 4 gennaio 1738 e, dopo aver fatto tappa alle corti di Torino, Parma, Modena e Firenze, rientrò in patria il 16 aprile. Nel corso re Carlo EmanueleIII e dell’erede Vittorio Amedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Emanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico diVittorio, marchese di ], Cariche del Piemonte, III,Torino 1798, p. D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] -V, XIII, Roma 1952-1977, ad Indices; e s. 2, (1870-1896), II-III, Roma 1966-1969, ad Indices; Le lettere diVittorioEmanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, II, ad Indicem. Quanto alle testimonianze dei contemporanei, le più interessanti si ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , Storia del Regno di Carlo EmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, 153; C. Wolfsgruber, Christoph Anton Kardinal Migazzi, Fürsterzbischof von Wien, Saulgau 1890, p. 25 e passim; D. Carutti, Storia diVittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...