CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di Mondovì da Carlo EmanueleIII, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo 27 ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di poteri di Ignazio Thaon di Revel in nome del re VittorioEmanuele I. Nella cura che il Revel mise subito a creare un gruppo didiSavoiadi giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III, Firenze 1942, p. 656; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] L'Opinione,La Croce diSavoia,Il Parlamento,Il Piemonte, re VittorioEmanuele II col famoso proclama di Moncalieri ined. dal 1833 al1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, II, Bologna 1914, pp. 353, 363, 411 s., 415; III, ibid. 1920, pp. 239 s., ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] porre nell’atrio dell’Ateneo le statue diVittorio Amedeo II e di Carlo EmanueleIII, opera dei fratelli Ignazio e Filippo Collino celebri che [...] fiorirono nei Paesi [...] componenti la Monarchia diSavoia, Torino 1843, pp. 137-148; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di settantasette medaglie della Storia metallica di casa Savoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere di Carlo EmanueleIII Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a VittorioEmanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] la reggenza. Per proteggerla dagli intrighi di corte, il padre di M. inviò al suo fianco il fratello VittorioEmanuele. Tanto più che era stata sparsa ad arte la voce, sembra da Torino, di una presunta gravidanza di Margherita. Una eventualità che il ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Torino nel palazzo del conte Emanuele Bava di San Paolo. L’anno , in caso di riconquista della Savoia e di Nizza, Torino Gerbaix de Sonnaz, Gli ultimi anni di regno diVittorio Amedeo III (1789-1796), in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XVIII ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] al III volume diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] diSavoia, dopo la conquista del marchesato di Saluzzo fatta da Carlo Emanuele I, sanzionata dalla pace di Lione di Mantova, Margherita diSavoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di pensionato a Firenze con Edoardo III e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di l’ingresso nella capitale diVittorioEmanuele II; dipinse, inoltre diSavoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...