MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] VI diSavoia.
Povero, malato e assistito solo dalla moglie e da pochi amici (fra cui il barone G. Vernazza e il conte P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 ag. 1814, poco prima del ritorno nella capitale diVittorioEmanuele I ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] diSavoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di nella campagna della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] divisioni del dicastero della Guerra. Quando il re VittorioEmanuele decise, il 12 marzo, di abdicare, tutti i suoi ministri diedero le dimissioni e si allontanarono da Torino. Saluzzo riparò in Savoia.
Dopo il fallimento dei moti, Saluzzo divenne ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] di Amedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso diSavoia, figlio del duca di Genova e nipote diVittorioEmanuele . 17; III, pp. 206-208, 220-222; M. Mugnaini, Un esempio di circolazione delle ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] o i suoi figli, prestò servizio a corte come aiutante di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di Carignano, Emanuele Filiberto. Si può presumere che svolgesse in pari tempo ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] EmanueleIII il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni universitarie del 1729, lo creò preside della facoltà di Lama professore e storiografo nel Piemonte diVittorio Amedeo II, in Boll. storico- Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] fu quella di creare e presiedere in entrambe le città giunte provvisorie in nome diVittorioEmanuele II. promosso maggior generale e insignito con la croce di ufficiale dell’Ordine militare diSavoia, ottenne il comando della brigata Umbria con la ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] capitano e insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Negli anni Sessanta il D. continuò a prestare servizio nell'esercito italiano in qualità di ufficiale di ordinanza del re VittorioEmanuele II. In tale veste partecipò ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] diVittorioEmanuele II, anch’egli memore delle benemerenze della famiglia Villamarina verso Casa Savoia. Ma la legazione di evidenti: la mancanza di intuito e duttilità di fronte alle frequenti oscillazioni di Napoleone III, le erronee valutazioni ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di Lissa combattuta il 20 luglio 1866. Poco più di una settimana dopo si imbarcò sulla pirofregata «VittorioEmanuele» e il 1° agosto successivo fu nominato sottotenente didi cavaliere dell’Ordine militare diSavoia della R. Marina, III, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...