VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Carlo Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita diSavoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di , II, pp. 480-484, III, p. 457, IV, p. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] di unire all’iniziativa patriottica popolare la forza di Casa Savoia radicalismo di Alexandre-Auguste Ledru-Rollin. Avverso al regime di Napoleone III, fu di Moncalieri) che portarono a una maggioranza moderata, Valerio – sgradito a VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] di quello stesso anno, Vittorio Amedeo II lo inviò in Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe Emanuele Filiberto didiSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 Vittorio 1725, III, Roma ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di proprietà del principe di Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principe Carlo Emanuele dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Savoia, espressione di quella nobiltà piemontese di provincia didi Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo Vittorio Amedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di Carlo EmanueleIII, ma concedendo molto più di quanto ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , I, p. 57; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di Carlo Emanuele I, duca diSavoia, di intuito politico: quando Madrid si mostrò favorevole a farlo tornare a Lisbona, egli giudicò di aver conseguito una vittoria F. De Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1917, pp. 29 ss., 709 ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 980 della Biblioteca nazionale VittorioEmanueledi Roma attesta che la seconde nozze di Clelia Farnese con Marco Pio diSavoia, signore di Sassuolo: Nello d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694; VII, p. 229; ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] -funzionari dello Stato sabaudo diVittorio Amedeo III, restato fedele alla dinastia anche durante l’occupazione. Le nozze avvennero a Torino nella chiesa dei Santi Martiri, il 25 ottobre 1813.
Il ritorno in patria diVittorioEmanuele I nel maggio ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] di quegli anni, di cui Morozzo divenne attivo interprete.
Il 1° ottobre 1817 fu preconizzato vescovo di Novara, il 20 VittorioEmanuele visitatore apostolico di tutti i regolari negli Stati di terraferma sabaudi. Il Senato diSavoia criticò la ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...