BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di campo diVittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e didi famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo EmanueleIII, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca Carlo Emanuele regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 57, 78; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Roma-Torino-Firenze 1879, III, pp ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] III.
Nel 1771 Carlo EmanueleIII aveva ordinato l’affrancamento dei feudi della Savoia. A fronte delle proteste della nobiltà savoiarda, Vittorio Amedeo III nel settembre 1775 sospese il provvedimento e, nel 1776, nominò una commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] diVittorioEmanuele (futuro VittorioEmanuele I re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di Monferrato, il 9 giugno 1775 fu creato da Vittorio Amedeo III , Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] VittorioEmanuele II.
Nel 1850 indirizzò un canto, A Ferdinando Borbone, reo diIII nello stesso anno, suggeritagli dal colpo didi ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] importante, una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, di Peleo e Teti (Torino, Galleria Sabauda), dipinto per commemorare le nozze tra VittorioEmanueleVittorio Amedeo III e il 7 luglio fu nominato pittore di ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] di un altro deputato, il siciliano Raffaele Palizzolo, accusato di essere mandante dell’omicidio diEmanuele per la mancata vittoria concorsuale, Stoppato di patronato Margherita diSavoia, III (1932), 3-4, pp. 324-330; A. De Marsico, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] Sinistra democratica di Valerio e Agostino Depretis, deluso dalla politica dei Savoia e dei III, Roma-Bari 1969-1984, ad indices; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di nuovo eletto provinciale di S. Pietro martire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del duca diSavoia Carlo Emanuele I, entrò in carica come nuovo inquisitore di in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] mettere mano il giovane Vittorio Amedeo Rapous. Questi arazzi sono tutti conservati nel palazzo reale a Torino.
Il D. si vide costretto a lasciare Torino alla fine del 1754, poiché il re di Sardegna Carlo EmanueleIII ordinò la chiusura definitiva ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...