MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] III, pp. 1462-1464), nonché il contributo più recente di 1831 Maria Cristina di Borbone, vedova di re Carlo Felice diSavoia, lo nominò di Alessandria e di Oneglia, ibid., p. 335; P. Cornaglia, Eclettismo di corte: l’appartamento diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Aosta VittorioEmanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne dama di 1885, II, p. 719, III, pp. 340, 432, IV, pp. 22, 229, 371; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi a dell’isola al regno costituzionale diVittorioEmanuele II. A quel punto il storiche e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, I-III, Londra [Malta] 1851, ad ind.; C. Gemelli ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] insieme con Carlo Emanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui era vescovo tedesco a Maria Carola Antonia, figlia diVittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta appena ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. frequentò la facoltà di delle riforme diVittorio Amedeo II, e la realtà di una professione di far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e Carlo EmanueleIII ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di don Carlo Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca Carlo Emanuele II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] dovette coincidere con la presenza in Spagna dei tre maggiori figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio materno, dall'aprile 1603 al luglio 1606 (il 9 febbr. 1605 ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] Casa Savoia per le sue competenze giuridiche, Tonello fu più volte ascoltato in materia di pubblica di M. T. Preambolo, Torino 1892; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato, III, La questione romana dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II. Trent'anni di vita italiana, Torino 1889, pp. 28-30, 33-35; Id., Commemorazione di F. G. fatta Un anno di vita del giornale "Il Conte di Cavour", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III (1910), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] sulle mie opere musicali (in Versi e prose, III, Bologna 1879, p. 142), "non badò mai a vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoia (già Regio e VittorioEmanuele).
Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di Bologna, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...