DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] duca diSavoia in quegli anni non erano certamente felici: già l'editto del 1694 emanato da Vittorio Amedeo .; Ibid., Paesi Sardegna, Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid., Patenti Controllo ...
Leggi Tutto
VERNÈ, VittorioEmanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] in Fiume con i suoi volontari e il generale VittorioEmanuele Pittaluga gli cedette l’autorità, lasciando la città assieme al suo stato maggiore e dichiarando sciolto il corpo di occupazione interalleato di cui aveva il comando. Sembra che Vernè non ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] questi ottimi servizi Carlo EmanueleIII nominò il M. ingegnere topografo e idraulico di casa Savoia, con lettera patente del La nuova Atlantide e i lumi: scienza e politica nel Piemonte diVittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 50-54, 65-67; L. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] dell’allora duca diSavoia, VittorioEmanuele, che pochi giorni dopo, in seguito all’abdicazione di Carlo Alberto, divenne re di Sardegna: Vimercati fece parte del piccolo drappello di dignitari presenti alla firma dell’armistizio di Vignale e venne ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Vittorio Amedeo III successore di Graffion come direttore del laboratorio chimico metallurgico e del museo mineralogico dell’Arsenale. A seguito dell’occupazione francese diSavoiadi Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] Napoleone e marito di Maria Clotilde diSavoia, figlia diVittorioEmanuele II, nel suo soggiorno napoletano lo aveva voluto premiare, per conto del cugino, l’imperatore Napoleone III, come eroico sopravvissuto della Grande armée. Napoli lo ricordò ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] reali, VittorioEmanuele I gli avesse attribuito il titolo di conte ( comandante generale della divisione diSavoia, un impegno che F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Torino 1855, pp. 207, 255, 544, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi diVittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti diVittorioEmanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] al duca diSavoia Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con per sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte improvvisa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale VittorioEmanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...