FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, diVittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] piano di Palazzo Reale per le nozze tra VittorioEmanuele, diVittorio Amedeo III destinato alla certosa di Grenoble. L’anno successivo furono spediti in Sardegna un esemplare per il Senato diSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Carlo EmanuelediSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina didi ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe Amedeo diSavoia, 17) e nel palazzo della Cassa di risparmio VittorioEmanuele (1908-13).
Nel 1904, proprio in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] catino absidale raffiguranti Il martirio di s. Donato (Bonino, III, 1935, p. 163). In questi stessi anni, nell’ambito dei progetti di decorazione e restauro dei luoghi sacri piemontesi, voluti da VittorioEmanuele II, realizzò alcune reintegrazioni ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] il soggiorno presso i Savoia era legato alla cura degli interessi nel marchesato di Murazzano, sito in all’esperienza di Girolamo Grimaldi (già ministro di Carlo IIIdi Spagna). Rivarola Emanuele Corvetto.
Al ritorno a Genova, sostenne l’azione di ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] di Sassari, nel 1817 fu iscritto nell’albo degli avvocati e ordinato sacerdote. Accolto da VittorioEmanuele I alla Accademia didi Carlo Felice I diSavoia, re di G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, III, Cagliari 1844 (rist. anast., ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] consigliere privato di Carlo EmanueleIII (Archivio di Stato di Torino, Savoie au XVIIIe siècle: noblesse et bourgeoisie, Montmélian 2003, pp. 793, 943; T. Ricardi di Netro, Piemontesi nell’Europa delle corti fra Seicento e Settecento, in Vittorio ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] didiSavoia, il M. fece ritorno a Milano, dove portò a termine gli studi dididi alcune colonne didi dirigersi in Grecia, Garibaldi decise di compiere un tentativo in direzione didididididi Garibaldi, propenso, d'intesa con VittorioEmanueledididi A ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] di decorazioni celebrative di Casa Savoia e un olio su tela che ritrae, in modo estremamente realistico, VittorioEmanuele II (1879; ripr. in VittorioEmanuele II, 2010, p. 101).
Al di là dei giudizi severi di della provincia di Cuneo, III, Cuneo 1935 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...