BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono diVittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da Carlo EmanueleIII -325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] al Ducato diSavoia aveva, infatti di governo dell’isola in nome del re Vittorio Amedeo III. Questa si rivelò una mossa molto utile alla corte didi mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re Carlo Emanuele IV lo designò vescovo di ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] la morte diVittorio Amedeo III e di Ignazio Corte ricevette dal sovrano in esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere e il collare di passaggio a Torino il B. si sentì rimproverare aspramente per il suo attaccamento alla casa Savoia ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo EmanueleIII, e da Cristina San Martino [...] governo restaurato, se VittorioEmanuele I appena rientrato nei suoi Stati di terraferma, nel 1814 10 Torino 1887, pp. 101 ss.; III, ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] , ebbe la sua prima esperienza di navigazione a bordo del "VittorioEmanuele". Guardiamarina nel luglio del 1891, promosso sottotenente due anni dopo, partecipò con le unità italiane al rifornimento del corpo di spedizione ed alle altre operazioni in ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] piemontese, sostenuto dal re Carlo EmanueleIII), diede dispensa affinché si passasse diSavoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] (in Arch. stor. ital., App. III [1846]) e non benevolmente giudicata da G italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll fino ai dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte diVittorioEmanuele II, Genova ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] diVittorioEmanuele II, tanto da essere accreditato come potenziale successore di Enrico Morozzo della Rocca in qualità di primo aiutante di campo del sovrano nel 1869, e da ricevere numerose onorificenze da casa Savoia 'avvenire, III, Milano ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), p. 110; C. A. De Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] Roma 1964, ad ind.; Le lettere diVittorioEmanuele II, a cura di Francesco Cognasso, Torino 1966, pp. 1266, 1286, 1374; Ministero degli Affari esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 1, II, Roma 1963, pp. 597-599; s. 1, III, 1965, ad ind.; s. 1 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...