• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [379]
Storia [207]
Arti visive [78]
Religioni [34]
Letteratura [30]
Diritto [23]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [10]
Scienze politiche [8]

MOLINO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Giulia Francesca Brancaleoni MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese. Dopo aver appreso [...] di poetessa patriottica, principalmente grazie a Torino (Torino 1842), canzone dedicata a Carlo Alberto in occasione delle nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele III, ibid. 1869), basato sullo spiritualismo cristiano di Margherita di Savoia», ... Leggi Tutto

GRIFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di cavaliere dell'Ordine di Savoia. Nei giorni seguenti prese parte all'assedio di Ancona e alla presa del forte di di cavalleria di linea, inquadrata nel corpo di osservazione, posto alle dipendenze dirette di Vittorio Emanuele II. Dalla metà di III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] di Vittorio Emanuele di Savoia, duca di Genova (Torino, Portico municipale); del 1862 quello a Vittorio III, pp. 1435 s.; F. Dalmasso-P. Gaglia-F. Poli, L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982 (per una bibl. sulle esposizioni della Promotrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] di Carlo Emanuele III, avvenuta nel 1773, e subito dopo il licenziamento del ministro Bogino, Pinto chiese immediatamente un sussidio al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III di Savoia, Firenze 1895, p. 22; G. Claretta, I Marmi scritti della Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel Andrea Merlotti conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] generale di Savoia. Durante la missione Ormea s’era guadagnato la stima di Vittorio Emanuele III. Il 31 gennaio 1733, infatti, il sovrano gli diede l’interim della carica di controllore generale delle Finanze, al posto di Giovan Francesco Palma di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

BILLIET, Alexis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIET, Alexis Silvio Furlani Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] belles-lettres et arts de Savoie, s. 3, IV (1875), pp. 3-67; L. Chiala,Lettere edite ed ined. di Cavour, III, Torino 1884, pp. 'opera politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – GIOVANNI TOMMASO GHILARDI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE

PROMIS, Domenico Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Domenico Casimiro Paolo Buffo PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier. Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] leone che portava le armi sabaude, insieme con i busti di illustri artisti e letterati italiani. Fu precettore per le discipline storiche dei due figli di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele e Ferdinando. Dopo gli eventi politici del 1848-49 si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UMBERTO I BIANCAMANO – VINCENZO GIOBERTI – MASSIMO D’AZEGLIO – GIUSEPPE VERNAZZA

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] 74 s.; App. II, pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Alessandro Andreina Griseri Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] Van Dyck ritrattista di casa Savoia e all'acquisto da parte di Carlo Emanuele III della quadreria, cura di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Giulio Ettore Merkel Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] di zucche, La sagra di s. Marta (1882), e nella ritrattistica risorgimentale: L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo di Savoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MARCO E MARCELLIANO – GAZZETTA DI VENEZIA – RAFFAELE MAINELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 61
Vocabolario
luogotenènza
luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciàbola
sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali