DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] 117-120, 122; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908-1909, II, pp. 134, 313, 325 s., 346, 364 ss., 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari, La vita e il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] lavoro di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo EmanueleIIIdiSavoia, che nel 1773, per rendere omaggio al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato qualche premio per la sua ambasceria ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] (ibid., I [1878], 9, tav. III).
Il progetto del C. Per il concorso internazionale di Roma del 1880 guadagnò una medaglia d'argento. . per il monumento da erigersi in Roma al Re VittorioEmanuele II diSavoia primo re d'Italia, Roma-Firenze 1881, p. ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo II diSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il Battaglia di Torino per Carlo EmanueleIIIdiSavoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] maggio un’udienza regia diVittorioEmanueleIIIdi cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di erudizione e cose savonaroliane nel 1974, Ridolfi fu nominato cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; e, del resto, era stato ricevuto anche da ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di T. Conca, quindi dididi una storia di Napoli e didi Caserta, didididididi S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIIIdidi Cava, a cura didi ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] dal re di Sardegna Carlo EmanueleIII e alla cattiva di Montesquieu, confrontandolo con le opere di Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono Vittorio Amedeo IIIdiSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II diSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da VittorioEmanuele [...] – spesso di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del nascituro. Maria Pia diSavoia nacque il 24 VittorioEmanueleIIIdi fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio, Vita diVittorioEmanueleIII, Milano 1950; N. Bolla, Il segreto di ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...]
Fra i suoi lavori si ricordano le illustrazioni di uniformi italiane che corredano il libro diVittorio Giglio, Milizie ed eserciti d'Italia, e quello di Ezio Viarana, Carlo EmanueleIIIdiSavoia, editi entrambi da Ceschina a Milano (1912). Compose ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] ’Italia (Dante come figura profetica e divina, Vittorio Alfieri tribun de l’Italie e avverso alla di Sardegna), chiese di poter consultare gli archivi storici di corte per la stesura di un roman historique sulla figura di Carlo EmanueleIIIdiSavoia ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...