CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] (ibid., I [1878], 9, tav. III).
Il progetto del C. Per il concorso internazionale di Roma del 1880 guadagnò una medaglia d'argento. . per il monumento da erigersi in Roma al Re VittorioEmanuele II diSavoia primo re d'Italia, Roma-Firenze 1881, p. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di T. Conca, quindi dididi una storia di Napoli e didi Caserta, didididididi S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIIIdidi Cava, a cura didi ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...]
Fra i suoi lavori si ricordano le illustrazioni di uniformi italiane che corredano il libro diVittorio Giglio, Milizie ed eserciti d'Italia, e quello di Ezio Viarana, Carlo EmanueleIIIdiSavoia, editi entrambi da Ceschina a Milano (1912). Compose ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a Lunéville dal vescovo di Toul: a rappresentare Carlo EmanueleIII nella cerimonia, che segnava anche l'ultima manifestazione di sovranità della dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe Vittorio Amedeo diSavoia Carignano, capo del più ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano territori sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] il futuro re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna, furono della cattedrale di Torino, gli venne concessa dal re di Sardegna Carlo EmanueleIII una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] in occasione delle nozze di Carlo Emanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. eseguì le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] cesellato (coll. Umberto diSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze diVittorioEmanuele II diSavoia con Maria Adelaide d'Asburgo p. 184; Annali della fabbrica del Duomo di Milano, VI, Milano 1885, pp. 375, 384; App. III, ibid. 1885, p. 225; A. ...
Leggi Tutto
Bogino, Giambattista Lorenzo
Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo EmanueleIIIdiSavoia, scoppiata la guerra di Successione austriaca, come primo [...] flotta, l’uniformità monetaria nel regno e soprattutto il rinnovamento economico e civile della Sardegna, della quale fu nominato viceré nel 1759. Con l’avvento diVittorio Amedeo III (1773), fu licenziato e si dedicò a studi storici e filosofici. ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1902 - Buchenwald 1944) secondogenita diVittorioEmanueleIII; sposò (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu arrestata dai [...] Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald. Morì in seguito alle ferite riportate durante un bombardamento aereo. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...