CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Lucca, che, fino a tutto il regno diVittorioEmanuele I, considerò la sua, nuova patria.
In Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo dell'Egitto e della Nubia (I-III, Pisa 1832-44). A fermare ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con VittorioEmanuele II. Già stor. ticinese, III (1962), pp. 517-524; R. Finzi, Il processo di "Purgazione di contumacia" chiesto ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] alla normalità, e ne ottenne il patrocinio diVittorioEmanuele che nel 1857 lo insignì di medaglia d'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti di beneficenza"); fallito l'intento, ottenne che la ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Emanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico diVittorio, marchese di ], Cariche del Piemonte, III,Torino 1798, p. D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] -V, XIII, Roma 1952-1977, ad Indices; e s. 2, (1870-1896), II-III, Roma 1966-1969, ad Indices; Le lettere diVittorioEmanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, II, ad Indicem. Quanto alle testimonianze dei contemporanei, le più interessanti si ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] seguita alla scomparsa di Federico III d'Aragona. 266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3 diVittorioEmanuele II, in Solenni esequie a re VittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di due anni, fino all'aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di Carlo EmanueleIII, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] alla riforma ginevrina nel 1532 nel sinodo di Chanforan, essi erano stati a lungo perseguitati. In Piemonte, dopo un anno di guerra inconcludente, il duca diSavoiaEmanuele Filiberto, con l'accordo di Cavour (5 giugno 1561), concesse "a quelli ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di poteri di Ignazio Thaon di Revel in nome del re VittorioEmanuele I. Nella cura che il Revel mise subito a creare un gruppo didiSavoiadi giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III, Firenze 1942, p. 656; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] diSavoia, dopo la conquista del marchesato di Saluzzo fatta da Carlo Emanuele I, sanzionata dalla pace di Lione di Mantova, Margherita diSavoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...