CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di una figlia diVittorioEmanuele I che non aveva eredi maschi. La preoccupazione del C., come di tutti i cosiddetti "italici puri", era didiSavoia; aderì alla Giovine Italia, nella quale assunse il nome di Weber, e s'impegnò in un'assidua opera di ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] IIIvittoriose campagne militari di quegli anni: nell'aprile 1586 fu inviato dal Farnese all'assefflo didi Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca diSavoia, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877 di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorio Il patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] di Etruria da parte dei Savoia, egli si pose nuovamente in urto con la politica seguita da VittorioEmanuele. III, Torino 1879, pp. 290-98, 305, 318 ss., 387, 396, 403 s.; IV, ibid. 1885, pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] , dopo l'abdicazione diVittorioEmanuele I, Carlo Felice avrebbe XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42 , II, pp. 60-65, 183 ss., 253 s., 257-60, 264-67; III, pp. 264, 291 s., 327, 350, 417 n. 1, docc. pp. ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] didiSavoia, il M. fece ritorno a Milano, dove portò a termine gli studi dididi alcune colonne didi dirigersi in Grecia, Garibaldi decise di compiere un tentativo in direzione didididididi Garibaldi, propenso, d'intesa con VittorioEmanueledididi A ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono diVittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da Carlo EmanueleIII -325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] , ebbe la sua prima esperienza di navigazione a bordo del "VittorioEmanuele". Guardiamarina nel luglio del 1891, promosso sottotenente due anni dopo, partecipò con le unità italiane al rifornimento del corpo di spedizione ed alle altre operazioni in ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] (in Arch. stor. ital., App. III [1846]) e non benevolmente giudicata da G italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll fino ai dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte diVittorioEmanuele II, Genova ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] tutte le piazze occupate dai rispettivi eserciti, vale a dire di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca di Mantova. Era stato deciso inoltre l'effettivo disarmo delle truppe ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...