PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] del regno di Carlo EmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e la La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte diVittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 24, 59, 130-134, 137 ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , Cariche del Piemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, Genova 1877-78, II, pp. 467 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Vittorio Amedeo diSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di d'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79;P.G. Capriata, Dell'Historta ... libri dodici, Genova ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di Carlo EmanueleIIIdi un editto per gli Stati di qua dei monti (seguito nel settembre 1738 da un identico provvedimento per la Savoia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo EmanueleIII, Torino ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] eseguite dal L. e da Campiani, su ordine diVittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e stravaganti, il L. si ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto diSavoia duca d'Aosta, nominando vicecapi di stato maggiore Diaz e il Giardino).
Da subito gli spazi di a uno dei generali diVittorio Veneto, e comunque ribadita e riflessioni di guerra (I-III, Milano- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre didi Toscana…, in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele …, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, Genova 1857 ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 Carlo EmanueleIII morì e gli succedette Vittorio Amedeo III.
Alla fine ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di una insostenibile neutralità, mentre riproponeva le mire espansionistiche di Carlo EmanuelediSavoia confidavano sull'aiuto esterno del duca diSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe Vittorio Amedeo era pronto ad accorrere da Acqui ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’ parte diVittorioEmanueleIII, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad honorem, nonché della croce di grande ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...