SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] della vita della regina Elena di Savoia, Milano 2002.
Per i rapporti di Elena con il marito, cfr. P. Gentile, VittorioEmanueleIII, Milano 2014, passim. Per gli aspetti della vita di corte, cfr. M. Mureddu, Il Quirinale del Re, Milano 1977, passim ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Cozzoli (che nel 1924 realizzò per l’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari la statua in bronzo del re VittorioEmanueleIII) tennelezioni per il corso di Belle arti nelle sale del Circolo artistico, nonché del Palazzo Fizzarotti di Bari.
Nel 1928 ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] una sede adatta e riprendere la regolare pubblicazione del bollettino. Lo stesso anno ricevette per meriti scientifici da VittorioEmanueleIII il titolo di conte di San Valentino.
Colpito da una grave malattia, trascorse gli ultimi anni a Quiesa ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] , la culla per il principe di Napoli (Caserta, reggia, attualmente presso la cappellina di Pio IX), futuro re VittorioEmanueleIII. Per quest’opera, ideata e realizzata da vari architetti, scultori ed ebanisti, ottenne la nomina di cavaliere della ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] bimillennio di Ivrea (Ivrea, ponte Isabella); 1902:lapide a C. Calandra (Levaldigi di Savigliano); 1903: Busto di VittorioEmanueleIII (bronzo; Torino, Opera pia S. Paolo; varie repliche); 1904: Il pensieroso (bronzo; Torino, Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] , il B. poneva le basi di quella organizzazione assistenziale che ebbe sede primà a villa Marelli e, dal 1932, nell'istituto VittorioEmanueleIII a Milano.
Dopo la guerra, il B. divise la sua attività fra l'insegnamento a Messina e gli studi a villa ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] Italia, n. 34-35(1955), p.104; V. Vailati, Badoglio racconta,Torino 1955, pp. 360-361 e passim; P. Puntoni, Parla VittorioEmanueleIII, Milano 1958, passim, e specialmente pp. 160, 163, 174-176, 180-182, 190, 193-194, 222, 229, 250, 295; S.Bertoldi ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] : un diploma di Croce al Merito, la medaglia della Città di Fiume, il titolo di Cavaliere da VittorioEmanueleIII, un riconoscimento alle Esposizioni riunite al Littoriale di Bologna, la Medaglia d’oro all’Esposizione internazionale della Musica ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] il 1918 ed il 1926 si giunse alle 143 del periodo 1926-1934 (Reynolds-Thorpe, 1967). Lo stesso re VittorioEmanueleIII, che acquistò per la sua collezione quattro dipinti, contribuì a tale fenomeno.
Al successo di mercato si aggiunse il crescente ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] di corrispondente- uno dei primi del giornalismo italiano - fu in Montenegro in occasione delle nozze del futuro VittorioEmanueleIII e in Scandinavia (raccoglierà i relativi articoli sui due viaggi in due volumi, Dal Montenegro, Bergamo 1896 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...