MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] fu uno dei suoi primi impegni presidenziali al seguito di VittorioEmanuele II in un viaggio ufficiale a Vienna e a Berlino scienze politiche, giuridiche e sociali, quali V.E. Orlando, G. Mosca, C.F. Ferraris. Nella prospettiva cavouriana ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] GAM di Genova) fu eseguito per Odone di Savoia, quartogenito di VittorioEmanuele II, a Genova dal 1861 alla morte (1866). Per lui ( Pallavicino e le sue raccolte, a cura di P. Boccardo - A. Orlando, Torino 2009, pp. 25-48; Ead., scheda n. II.40, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] il disegno del pavimento, gli arredi. Sempre per la famiglia Orlando disegnò la targa ricordo del varo dell'incrociatore "Pisa" ai lavori di completamento e decorazione del monumento a VittorioEmanuele II.
Nel 1916 iniziò a dipingere, senza portarla ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] l'occasione del matrimonio dell'erede al trono, il futuro VittorioEmanuele III, con la principessa Elena, figlia del re del Volpi e il suo entourage, industriali cantieristici come G. Orlando, E. Piaggio e altri. Della Compagnia divenne segretario, ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] e di effettuare un discreto sondaggio presso Orlando che egli riteneva potesse eventualmente assumere il diario segreto, 1943-1944, Roma 1955, p. 169; P. Puntoni,Parla VittorioEmanuele III, Roma 1958, pp. 155 s.; C. Francovich,La resistenza a ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] effige. Se ne conservano esemplari nella collezione di VittorioEmanuele III di Savoia al Museo regionale romano. Non nomi erano stati naturalmente ispirati dalle due figure femminili dell'Orlando furioso). La palazzina fu fatta decorare dall'E. ...
Leggi Tutto
FIORINI, VittorioEmanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] quelle sul miglioramento delle carriere d'insegnamento, che il Nasi presentò al Parlamento.
Nel febbraio 1905 il ministro V.E. Orlando, avendo istituito due uffici d'ispettorato, uno per l'istruzione primaria e l'altro per la secondaria, affidò quest ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] nell’estate del 1866, il figlio di Giacomo, Giuseppe, ospitò il re VittorioEmanuele II (si v. A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, p. 8 , in seguito alla scalata del gruppo Odero-Orlando – nella SAFFAT (ormai la principale impresa siderurgica ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , revocarono assieme ai popolari la fiducia al governo. Il 27 luglio, dopo il fallimento dei tentativi di Orlando, Bonomi e Meda, VittorioEmanuele III decise di affidare l'incarico del nuovo governo al D., in ossequio alla sua posizione di leader ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] dimise. A dicembre, allorché giunse a Palermo il re VittorioEmanuele con al seguito La Farina – che assunse l’incarico rist. anast., Messina 1994, pp. 325-330; P. Levi, Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l’industria italiana. Note ...
Leggi Tutto
rinviabile
agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆ Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che i poteri dello Stato si son mostrati finora...