• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [221]
Storia [36]
Biografie [73]
Diritto [46]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto commerciale [10]
Filosofia [8]
Geografia [5]
Religioni [5]

KIRNER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIRNER, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] liceo Garibaldi di Palermo, donde dopo un anno passò al liceo Vittorio Emanuele II della stessa città, restandovi fino al 1899. In tutti questi legge sullo stato giuridico presentato dal ministro V.E. Orlando l'8 marzo 1904 e da lui sostenuto indusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASI, Raffaele Enrico Francia PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani. Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] deputato uscente, anch’egli un militare, il generale Orlando Carchidio Malvolti. Tuttavia si trattò di una breve parentesi Commissione dei Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro Vittorio Emanuele III. Pasi morì a Roma il 7 gennaio 1891. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE

CIACCIO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Francesco Paolo Giuseppe Scichilone Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] tutte le maggiori città d'Italia, alla tomba di Vittorio Emanuele II e vi rimase per un certo tempo, interrompendo il di Palermo dal 1878 al 1880, Palermo 1990, p. 20; V. E. Orlando, F. P. C., in Annuario biografico universale, II, Torino 1886, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MICHELE AMARI – ROSOLINO PILO

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei Lavori pubblici, e un ingegnere come il siciliano Luigi Orlando, che con i suoi tre fratelli aveva impiantato un’officina triestino Giacomo Ciamician, il palermitano Emanuele Paternò, l’alessandrino Gerolamo Vittorio Villavecchia, e altri ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GIARDINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINO, Gaetano Nicola Labanca Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone. Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ministri valutò anche l'ipotesi di sostituire Cadorna con Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta, nominando vicecapi di "battaglia" di Vittorio Veneto. Nelle settimane immediatamente precedenti il presidente del Consiglio Orlando, nelle more ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA" DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FRESIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESIA, Cesare Andrea Merlotti , Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] giunse a un accordo con Orlando Fresia di Oddalengo, medico personale di Carlo Emanuele I. Pur non essendo le , il suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata da Luigi XIII nel castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
rinviabile
rinviabile agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆  Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che i poteri dello Stato si son mostrati finora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali