Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94), nel genn. 1994 venne chiamato a Il Giornale, succedendo nella direzione a I. Montanelli. Nel luglio 2000 ha lanciato un nuovo quotidiano, Libero, di cui ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] , L'Indipendente, che però entrò rapidamente in crisi e, nonostante un periodo di ripresa sotto la direzione di VittorioFeltri, nel 1996 fu costretto a chiudere. Nello stesso anno Giuliano Ferrara fondò Il Foglio, raccogliendo un discreto numero ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] viene indotto alle dimissioni da una violenta campagna di stampa innescata da alcuni quotidiani, tra cui «Il Giornale» di VittorioFeltri, come risposta ai rilievi avanzati in merito ad alcuni aspetti della vita privata del capo del governo Silvio ...
Leggi Tutto
Feltri, Mattia. – Giornalista italiano (n. Bergamo 1969). Ha cominciato la sua carriera molto giovane, collaborando con il Giornale di Bergamo occupandosi di cronaca nera, politica e sport. Ha poi lavorato [...] Il Foglio, dove ha avuto come maestro G. Ferrara e dove si è affermato, per poi passare a Libero, diretto dal padre Vittorio. Dal 2006 capo della redazione romana della Stampa, per cui ha curato la rubrica di brevi spunti umoristici Paesi e buoi e ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...