I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] tradizione gastronomica universalmente riconosciuta, elastica e rigida al tempo stesso.
Attraverso l’uso di testimonial straordinari, da Totò a VittorioGassman, da Alberto Sordi a Nino Manfredi, da Mina a Dario Fo, da Macario a Renzo Arbore, da Gino ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] versioni in cartone animato e di vari film: il primo realizzato in Italia risale al 1940 ed ebbe un giovanissimo VittorioGassman tra i protagonisti, l'ultimo è stato girato nel 2001 da Roberto Benigni. Nel 1971, Luigi Comencini firmò il Pinocchio ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] la commedia di costume, caleidoscopio grottesco e satirico nel quale si riflettono (grazie anche ad autori-attori come VittorioGassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi) i rapidi e continui cambiamenti del costume di una società che da ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , dell’anno prima, divenuto poi il simbolo dell’Italia del boom economico e trampolino di lancio per VittorioGassman. Senza speculazioni di carriera il pugliese-veneto-lombardo sceglieva i film che gli sembravano più piacevoli da interpretare ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] o alle sale d’essai. Solo la commedia all’italiana con grandi attori (Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, VittorioGassman) e registi dallo stile satirico (Dino Risi, Luigi Comencini, Monicelli) resisteva ma, forse, con minor vigore di un ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] si confermava fucina di buoni attori portando al traguardo le interpretazioni di Ottavia Piccolo, Marcello Mastroianni, VittorioGassman, Giancarlo Giannini, Riccardo Cucciolla. Nel 1970 un film ferocemente critico verso gli apparati di potere come ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] simbolico, sino ad Adamo di Marcel Achard, nella riprovazione a volte urlata da parte della sala. Al virile VittorioGassman fece indossare una parrucca bionda, con qualche citazione recitativa da Memo Benassi, e continue sospensioni delle recite sia ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] un certo disgusto per la professione di teatrante, grazia e disgrazia della sua esistenza.
Sempre nel 1981, chiamato da VittorioGassman, tenne un corso di recitazione alla Bottega teatrale di Firenze. Nel 1983, in Rosales di Costa (dal dramma di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] La compagnia diretta da Visconti era probabilmente la più importante di quegli anni: c’erano Rina Morelli, Paolo Stoppa, VittorioGassman […]. Recitai in Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams; nella Morte di un commesso viaggiatore di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] Sembrava fossimo noi la sua giovinezza, e invece era lui la nostra", scriverà subito dopo Luigi Squarzina, mentre VittorioGassman, sapendo come il d'Amico tornasse tre o quattro volte a vedere uno stesso spettacolo, ogni volta realmente assistendovi ...
Leggi Tutto