Amleto
Maria Saitta
Il dubbio che paralizza
Il personaggio di Amleto esisteva già quando Shakespeare ne fece il grande protagonista dell'omonimo dramma. Questo principe danese, che tormentosamente tenta [...] 20° secolo, Laurence Olivier. In Italia, si sono distinti Ernesto Rossi (nella seconda metà dell'Ottocento), Ruggero Ruggeri, VittorioGassman e Carmelo Bene. A cavallo tra Ottocento e Novecento una grande attrice italiana, Giacinta Pezzana, e una ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a VittorioGassman, [...] come attrice non protagonista per l'interpretazione di Elide, la malinconica e sottomessa moglie dell'arrivista Gianni (VittorioGassman), da sempre innamorato di un'altra donna (Stefania Sandrelli) nella famosa commedia di costume dai risvolti amari ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] e spesso trovò attori duttili e maturi, tra cui spiccano, oltre a Nino Manfredi interprete di Pane e cioccolata, VittorioGassman e Giancarlo Giannini, protagonisti di Lo zio indegno (1989), commedia pervasa da una vena patetica, o Mariangela Melato ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] rouges) di Marco Ferreri, accanto a Marcello Mastroianni; in L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli, con VittorioGassman; in Adulterio all'italiana (1966), con Nino Manfredi, e in La matriarca (1968), con Jean-Louis Trintignant, entrambi ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] della ragazza di paese che non vuole tornare a casa e medita il suicidio perché incinta. L'incontro con VittorioGassman significò per la F., allora diciassettenne, l'ingresso sulle scene teatrali, dove passò con disinvoltura da ruoli brillanti a ...
Leggi Tutto
Malerba, Luigi
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Luigi Bonardi, scrittore e sceneggiatore, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Il grottesco, la propensione per una fantasia a volte straniante e [...] '. L'idea è quella di descrivere, tra il parossismo e una crudele ironia, il corso di una perfida ossessione (un attore, VittorioGassman, violento e insicuro, si sente tanto perseguitato dagli animali da finire, vittima e carnefice, in uno zoo). La ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] . Direttore di doppiaggio, fu assistente di Goffredo Alessandrini per Camicie rosse ‒ Anita Garibaldi (1952) e poi di VittorioGassman in Kean genio e sregolatezza (1957); esordì quindi nel lungometraggio a soggetto nel 1958 con La sfida, resoconto ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] il film The story of three loves (1953; Storia di tre amori). Ancora nel 1953 comparve accanto a VittorioGassman in Sombrero di Norman Foster, ambientato in un oleografico paesino messicano, e successivamente venne contrapposta a Lana Turner ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] insegnò recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico ed ebbe come allievi, tra gli altri, Monica Vitti, VittorioGassman e Nino Manfredi.
Non fu però il teatro a dargli popolarità quanto piuttosto l'attività di disegnatore, alla quale ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ha cessato di esprimersi in famiglia o bottega d’arte, a parte le sporadiche eccezioni rappresentate dalle ‘botteghe’ dei mattatori, come VittorioGassman (1922-2000) e poi Gigi Proietti; ancor meno da noi si fa scuola o si va a scuola (fatti salvi ...
Leggi Tutto