SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] il 22 marzo 1771 tra i primi scudieri di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e di Maurizio cooptati in un secondo tempo, Carlo Sebastiano Giulio, Francesco Grassi, Carlo Tenivelli), i quali, condividendo la fiducia nel ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] 1947, ma non si associò all’attacco di Vittorio Emanuele Orlando contro Alcide De Gasperi, e , 1943-1945, a cura di C. Cassani, Milani 2004, p. 223; F. Grassi Orsini, T. della T. P., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Le biografie, ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] Marussig, Argio Orell, Vito Timmel e Vittorio Bergagna. Lezioni private aveva da lui ricevuto in La pittura in Italia, L’Ottocento, II, Milano 1992, p. 1015; M. De Grassi, E. S., Trieste 2007; Id., E. S. tra ritrattistica e teatro, in Archeografo ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Giraldi, Paolo Thaon di Revel; gli ‘oratori’ Vittorio Emanuele Orlando e Tommaso Tittoni; i ‘poeti’ Filippo fra gli altri, di Achille Campanile, Giuseppe Longo, Paolo Grassi, Giuseppe Trevisani, Bixio Cherubini, Umberto Morucchio, Remigio Paone ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] Firenze 1927). Dei maestri avuti negli anni universitari – da Vittorio Rossi a Cesare De Lollis – uno in particolare segnò a quello idillico ed elegiaco di Amalia al grottesco de I grassi, vicini in parte ad alcune opere di Aldo Palazzeschi. La gran ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] una saracinesca di un negozio di via Santo Stefano: «pace, giustizia, grassi» («È brava ma...»..., 1999, pp. 338 s.). Quelle tre parole Le due sorelle presero a frequentare la sezione comunista Vittorio Ghini e nel 1947 Donatella si iscrisse alla ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] liceo C. Beccaria. Conosciuto e apprezzato da F. Grassi, docente dell’istituto – in occasione dell’assistenza per la propria attività: riuscì, infatti, a ottenere da Vincenzo e Vittorio Piatti, proprietari di un’area coperta di 150 m2, sita in via ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] un primo acquisto di opere d’arte, un quadro di Vittorio Matteo Corcos, dando avvio a una raccolta eterogenea per epoche durevoli amicizie con Giorgio Strehler, Dante Isella, Paolo Grassi, Luigi Caccia Dominioni e altri.
Rientrato in Italia nel ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] giovane età. Nel novembre 1904 il re d’Italia, Vittorio Emanuele III, gli concesse il titolo trasmissibile di barone.
in La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), a cura di F. Grassi Orsini, Roma 1987, pp. 477-479.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] consiglio direttivo della Società degli autori italiani); e la Palmarini-Grassi (1913), per la quale scrisse anche L’amico di venti giorni all’ospedale San Giuseppe di via San Vittore); finché si spense «per sopraggiunta emorragia cerebrale, con ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra un lieve incremento per la capogruppo (55,9...