UMBERTO II re d'Italia
Negli anni dal 1939 al 1943 Umberto di Savoia (v. XXX, p. 967; App. I, p. 991), la cui qualifica di erede alla Corona veniva velatamente posta in discussione da parte di alcuni [...] posizione di "subordinato gerarchico" del ministro della Guerra, Mussolini. Designato generale d'armata il 15 marzo 1938, comandante apertasi la crisi istituzionale, in seguito al ritiro di Vittorio Emanuele III dalla vita politica attiva, U., dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] una sola voce: tutti siam pronti a dar tutto per la vittoria, per l'onore d'Italia". E la nazione raccolse l'esortazione Le scarpe al sole, Bologna 1922, 3ª ed. Milano 1928; B. Mussolini, Il mio diario di guerra, nuova ed. Roma 1932; M. Puccini, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rapidità e brutalità; dopo che si sarà conseguita la vittoria nessuno si ricorderà delle violenze. Genghiz Khan fece un primo tempo fissata per la primavera del 1941, fu da Mussolini, dopo la campagna di Norvegia, anticipata ai primi di settembre del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] tedesca in Francia iniziata il 10 maggio mantiene il suo ritmo vittorioso; il Belgio e l'Olanda sono invasi e il successo tedesco si fa travolgente. Il 30 maggio la decisione di Mussolini di entrare nel conflitto era comunicata a Berlino e il 5 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] va contro il fascismo e non si schiaccia il fascismo" ammoniva Mussolini), i tempi precipitano. Al di fuori del parlamento esautorato si svolgono a Vittorio Veneto, voll. 4, Milano 1925-34; A. Malatesta, Il Parlamento italiano da Cavour a Mussolini, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] superiore a quelli sopra indicati: così il monolito del Foro Mussolini di Roma, di più di 300 tonnellate, che dall'altitudine a S. Maria Maggiore, d'intonazione cupa; S. Maria della Vittoria, ricca di alabastri fioriti bigi, di giallo di Siena venato; ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dell'igiene e della sanità pubblica durante la guerra e dopo la vittoria 1915-20, 1922; B. Gosio e collaboratori del Lab. . della sanità pubblica (A. Messea, con messaggio di B. Mussolini e prefaz. di E. Marchiafava), La tubercolosi, scienza e legge ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] il dettato costituzionale della repubblica di Weimar. Undici anni prima, in Italia, B. Mussolini era stato nominato presidente del Consiglio dal re Vittorio Emanuele iii in modo conforme alle leggi istituzionali in vigore, seppure sotto le pressioni ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di combattenti, sorti di nuovo in armi, al vigoroso appello di Mussolini, per difendere le stesse idealità e gli stessi valori per i ), morto il 17 settembre del '22 a Colonnella (Teramo); Vittorio Benetazzo di Padova, morto il 17 maggio del '21 a ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Mazzucco (Vita, 2003), Antonio Pennacchi (Canale Mussolini, 2010).
Diventano romanzo familiare anche narrazioni che Amara Lakhous (Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, 2006; Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...