GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] forza al servizio di questo regime. In un regime unitario la stampa non può essere estranea a questa unità" (B. Mussolini, dal discorso pronunziato il 10 ottobre 1928, presenti i direttori di tutti i giornali). "Il giornalismo italiano - disse egli ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , conta tre futuristi: Marinetti, Macchi e Bolzon. Marinetti, secondo nella lista, viene arrestato con Mussolini, Bolzon e 15 arditi e imprigionato a S. Vittore. Molti futuristi partecipano con D'Annunzio alla marcia di Ronchi, per la liberazione di ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] .
I primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte da Vittorio Amedeo II nel 1701 e in Prussia da Federico I nel 1704. In per es., a Bologna, dove l'ospedale B. Mussolini funziona egregiamente da alcuni anni, e a utilizzare qualche ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] verità per l'irredentismo durante oltre trent'anni, onde Mussolini poté dire che l'Italia doveva andare a Trieste, irredentismo, Bologna 1922; P. Boselli, Per la Dante e per la vittoria, Cingoli 1924; F. Salata, Guglielmo Oberdan, Bologna 1924; R. ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] l'onore di portare per la prima volta alla vittoria il tricolore. Ai volontarî si debbono le prime energiche dalla fondazione fu nominato presidente onorario dell'Associazione Benito Mussolini. Il 1° Convegno nazionale fu inaugurato sul Campidoglio ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] Istruzione, nel 1895 e 1896, compì l'ingegnere del genio navale Vittorio Malfatti, il quale concluse che l'unico mezzo per ricuperare le Il 9 aprile 1927, il capo del governo, Benito Mussolini, annunciava la volontà di realizzare quest'impresa. L'ing. ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] è collegato con Genova anche attraverso il porto: il nuovo porto infatti comprende, a O. del Bacino Vittorio Emanuele III, il Bacino Mussolini che con i suoi cinque grandi sporgenti e il nuovo idroscalo, protetto verso mare dalla Diga Principe ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535)
Al momento della soppressione (1925) la Massoneria italiana era divisa, dal 1908, in almeno due corpi: quello detto, dalla sua sede romana, "di Palazzo Giustiniani" e il "Supremo [...] Stati Uniti d'America quando erano stati ricevuti da Vittorio Emanuele III nel giugno 1922.
La soppressione fu 'ombra quel colpo sfociato poi nel 25 luglio con l'arresto di Mussolini".
Di fatto, la Massoneria italiana riprese la sua attività dopo la ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra [...] eterna giovinezza, primo saluto d'arte della capitale" (Mussolini). Moltissime altre opere sono sparse per l'Italia e Wolfango Goethe; in Inghilterra il colossale monumento commemorativo della Vittoria (alto 22 metri); il monumento commemorativo per i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio
Pittore. Nato in Roma, dove vive, il 17 aprile 1878. Autodidatta, espose la prima volta a Roma nel 1904 e un suo quadro, Temporale a Maccarese, fu acquistato subito dalla regina Margherita. [...] conservano a Roma, nella Galleria nazionale d'arte moderna - il cui ordinamento in gran parte si deve a lui - e nel Museo Mussolini. Insegna scenografia nell'Accademia di belle arti di Roma e dirige la sezione illustrativa dell'Enciclopedia italiana. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...