Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ivi, II, 20 giugno 1925, pp. 481-493 e La vittoria della Chiesa nel primo concilio ecumenico di Nicea (325-1925), in il testo integrale del discorso cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007, pp. 241-244.
58 ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] editori, anche se sono tramontati i tempi in cui la vittoria di un importante premio letterario significava un robusto incremento delle Nel 1934 G. Ciano, allora capo ufficio stampa di Mussolini, diventò supervisore del premio.
Fino al 1975 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , di sanzioni per il celibato. Quella scatenata da Mussolini fu una sorta di ‘frustata demografica’ che mobilitò la «Medicina nei secoli», 2009, 21, 3, pp. 847-914.
In memory of Vittorio Erspamer, a cura di L. Negri, P. Melchiorri, T. Hökfelt, G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] parere del Consiglio e preferì affrontare il re Vittorio Emanuele II, piuttosto riluttante a firmare il decreto essenziale di acquisire qualche forma di finanziamento.
Nel 1929 Mussolini in persona aveva cercato di smuovere le acque stagnanti ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2005), Massimo Mongai (Il fascio sulle stelle di Benito Mussolini, 2005), Francesco Dessolis (Ingannare il tempo, 2007), line e ha ripreso la gloriosa testata di «Robot», diretta da Vittorio Curtoni. La Perseo Libri di Ugo Malaguti ha ceduto il posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in atto dai primi governi della Repubblica. In particolare, la vittoria della DC – sotto la guida di Alcide De Gasperi (1881 di 350.000 persone.
L’IRI era stata voluta da Benito Mussolini nel 1933 per assumere il controllo di un cospicuo gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] il settore di controllo delle merci furono Nasini e Vittorio Villavecchia (1859-1937), entrambi allievi di Cannizzaro.
L Vito Volterra fino al 1927, quando fu riformato da Benito Mussolini che vi mise a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di 8 settembre e di 2 giugno e di 25 aprile»; ma diritti riconosciuti ai carcerati. Con la caduta di Mussolini, nell’agosto 1943 tutti i confinati furono liberati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] di ricordare ciò che Renzo De Felice affermava nella sua opera Mussolini, il duce, 2° vol., Lo Stato totalitario, 1936- i fronti i camerati in armi solidalmente ne preparano la Vittoria. […] È risultato dal Convegno dell’Autarchia quanto notevole sia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] scelta della maggioranza popolare di entrare nel nuovo governo di Benito Mussolini dopo la marcia su Roma. Nel 1922 fonda a Milano e segnatamente con Antonio Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, per il cui tramite si reca per la prima volta ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...