• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [21]
Biografie [52]
Storia [18]
Musica [5]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [1]

CASTELLAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] gare cui prese parte si ricordano quelle per i monumenti a Vittorio Emanuele II a Torino, a Venezia e a Roma. Nel 1881;P. Faltoni, in Arte e storia, II (1883), pp. 397 s.; G. Poggi, ibid., pp. 347 s., 362-364, 388-390;G. Baccini, Botta e risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI Carlo La Bella Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. Egidio (1449-1450), Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio G.(1441-1492), in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Carlo Erba di Milano (1912) e quella per gli Zolfi Poggi & Astengo di Savona (1914), caratterizzata quest'ultima da nero (Roma, palazzo del Quirinale), acquistato nel 1914 da re Vittorio Emanuele III. Nel 1913 vinse con Mezza figura di donna alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO AMBROGIO ALCIATI – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

COMOTTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOTTO, Paolo Francesco Quinterio Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] di Teano) in soli centotredici giorni: il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II vi poté pronunziare lo storico discorso della Corona. , p. 38; F. Borsi, La capitale a Firenze el'opera di G. Poggi, Roma 1970, pp. 18-20, nn. 4-10; E. Vitale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE II – ECOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di qui l'ipotesi che il M 2004, I, pp. 161, 284-286; II, pp. 57, 202 s.; Vittoria Colonna e Michelangelo (catal.), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro Mario Bencivenni Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] "d'idee" per la realizzazione in Roma di un monumento nazionale in onore di Vittorio Emanuele II. Confermando la sua formazione di urbanista presso il Poggi e al tempo stesso una disinvoltura decisamente provinciale, propose di dedicare al primo re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] prima volta nel 1410, impegnato con un Vittorio di Giovanni a "nettare" alcune parti, non identificate, di la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 117; G. Poggi, La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi nella chiesa di S. Trinita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da Vittorio Emanuele II agli affreschi del Volterrano alla Petraia (1874). Poco secolo IV al sec. XX, Firenze 1903, p. 89; G. Poggi,La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'Arte, II(1904), pp. 202 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINARI, Giuseppe Paola Tentori Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] 'incremento dell'arte italiana. Ma l'attività di Vittorio si volse soprattutto a dare incremento alle succursali di Angelico e il Camposanto di Pisa; il Leonardo da Vinci, del Poggi. Accanto a queste opere monumentali, altre opere come Cento vedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Cesare Licia Marti Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] zio?), quindi al disegno presso lo studio di tale Stefano Poggi. Attorno al 1850, frequentò i corsi di scultura dell' Pio IX (Ovidi, 1902, p. 132) e di un altro di Vittorio Emanuele II (Comanducci, 1971, p. 1056). Nel 1907 eseguiva un'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
soft power
soft power loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del mondo, una rete di intelligence unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali