VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] privato. Notevoli anche villa Agnelli a Villar Perosa (Torino) fatta costruire da Vittorio Amedeo II su disegno dello Juvara, ora di proprietà Agnelli e la "Tesoriera" a Pozzo di Strada (Torino) costruita da Aimone Ferrero di Cocconato alla fine del ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] r quello delle rampe, si trova il perimetro interno di una scala a pozzo con il quale, stabilita la larghezza che si vuol dare ai rampanti, di Roma e l'ampia scalinata del monumento a Vittorio Emanuele, nella quale i gradini posti in opera hanno ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] di tombe, di due tipi: le più antiche erano in forma di pozzo, con i cadaveri cremati e le ceneri racchiuse entro un'urna avente , Caracalla e Geta, nel 203 d. C., in ricordo delle vittorie riportate sugli Arabi e sui Parti. L'arte vi si mostra già ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Dottori, Antonio Marasco, Fillia, Benedetta, Ivo Pannaggi, Tato, Angelo Caviglioni, Bruno Munari, Vittorio Corona, Pippo Oriani, Ugo Pozzo, Mino Rosso, Nicola Diugheroff, Giovanni Peirce, Carlo Cocchia, Ernesto Thayaht, Enrico Alimandi, Cesare ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] della Campine nel Belgio.
A renderne universale l'impiego fu decisiva la scoperta, per mezzo della trivella, del petrolio al pozzo Drake presso Titusville negli Stati Uniti, nel 1859. I progressi compiuti da quel tempo sia nel maneggio, sia nella ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] dei compagni di lavoro. Mago della scenografia celeste, il padre Andrea Pozzo (VI, tav. XLIII; XIX, tav. CXCIV), trentino (1642 ultimi bolognesi, che tennero fede alla tradizione patria, furono Vittorio Bigari (1692-1776) e Stefano Orlandi (1681-1760 ...
Leggi Tutto
ZUCCATO (o Zuccati)
Vittorio Moschini
Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.
Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] , verso la metà del '500, i musaici del cosiddetto pozzo nel vestibolo della basilica di S. Marco, probabilmente su cartoni stessa chiesa. È pure loro opera comune il musaico di S. Vittore (1559) ora nel tesoro di S. Marco; sono altresì ricordati ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] servizî resi nella guerra mondiale quale comandante generale dell'arma di cavalleria che diresse in tutta la campagna e personalmente condusse nella vittoriosa avanzata, conseguì una medaglia d'argento e nel 1923 fu promosso generale d'armata. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde di Savoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] 11 settembre 1888 sposò lo zio Amedeo duca d'Aosta, vedovo della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, e rimase vedova il 18 gennaio 1890. Ebbe un figlio, Umberto conte di Salemi. Unì l'amore dell'arte a un elevato spirito filantropico ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Bartolomeo
Vittorio Moschini
Architetto e stuccatore veronese, operante verso la metà del sec. XVI, morto prima del 1572. In relazione con i discendenti di Giammaria Falconetto, del quale sposò [...] Cracovia, eseguendo pure disegni per edifici.
Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 326; B. Dal Pozzo, Vite, Verona 1718, p. 40; D. Zannandreis, Vite, Verona 1891, p. 94; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...