"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di pietà a Venezia dal 300 al '500, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963, pp. 61-82, in partic. p Giovanni Dominici OP, Lettere spirituali, a cura di Maria Teresa Casella - Giovanni Pozzi, Friburgo 1969, p. 114; G. Cracco, Giovanni Dominici, pp. 16 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] I lincei Giovanni Ciampoli (1590-1643) e Cassiano Dal Pozzo (1588-1657), stretti collaboratori del papa e di suo e Cartesio, catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Nicolas-Claude Fabri de, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), éditées et commentées par Jean-François Lhote , Editoriale Galileo Galilei, 1914; altra ed.: a cura di Vittoria Perrone Compagni, Firenze, Olschki, 1999).
Portal: Portal, Antoine, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di forno, cisterna per l'acqua potabile e pozzo. I Veneziani furono esentati dalle imposte doganali sull' Il capitano, però, temeva che i Genovesi, dopo la loro vittoria su Pisa nella battaglia navale della Meloria, si impadronissero della sua ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Alvernia, dove le chiese abbondano di centauri, di sirene, di vittorie, di genî affrontati ripresi dai monumenti gallo-romani, e del anche dagli antiquari, e in particolare da Cassiano dal Pozzo, che aveva intrapreso la costituzione di una enorme ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] che essa non sia da collocarsi cronologicamente dopo la vittoria dell’esercito pontificio sulle truppe di Garibaldi a archeologia e storia patria nel 50° della morte, Trieste 1986; F. Pozzo, Ugo Mioni tra Verne e Salgari, «LG Argomenti», XIX, 1, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] trasferiti all’Ospedale Civile di Venezia e nel sanatorio di Vittorio Veneto, o in altri ospedali della regione. L’ente ospedaliero , travi in legno, ma anche talvolta preziose vere da pozzo e importanti apparati decorativi — di cui i manufatti erano ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] a cura di Nico Naldini, Vicenza 1993, pp. 95-128; Neri Pozza, Personaggi e interpreti, Venezia 1985, pp. 61-81; Nico Naldini, giorni’ e la Repubblica di Salò, pp. 21-89; Vittorio Paolucci, La stampa periodica della Repubblica sociale, Urbino 1982; la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] y sont ou furent annexes del barone Ferdinando Dal Pozzo, che era stato ministro dell’Interno nel breve governo tramontando un’epoca, come si sarebbe visto emblematicamente con la scomparsa di Vittorio Emanuele II il 9 gennaio 1878 e di Pio IX il 7 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che nel dirigerle pel Popolo e col Popolo sta il segreto della vittoria;
Convinto che la virtù sta nell’azione e nel sagrificio – , discosto da Laudomia, la quale stava sul davanzale del [pozzo] aperto, in atto di volervisi buttare, ed assai appariva ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...