AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] cascinali di Monte Croce, guadagnandosi la medaglia d'oro.
Il 30 maggio 1867 sposò la ventenne principessa Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, colta e virtuosa figlia del principe Emanuele, il compromesso del '21, e della contessa belga Lodovica ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] inoltre il disegno per il fregio di putti, modellati da Vittorio Bernero, che corre lungo la navata della cattedrale. Fu spesso Tra il 1779 e il 1782 opera, accanto all'architetto P. Pozzo, allo stuccatore S. Somazzi e al decoratore G. B. Marconi, ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] dimostrava che l'inserimento di quelle celebri parole nel discorso di Vittorio Emanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone . Un'ampia biografia egli dedicò a Ferdinando Dal Pozzo di Castellino,1768-1843 (edita dapprima a puntate ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] neonato era quello del re: con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G., celebrato nelle principali dimore patrizie alessandrine (Cuttica, Dal Pozzo, Guasco, Prati, Calcamuggi), pranzi e ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] luglio 1526, in cui il L. nomina il reverendo Francesco Dal Pozzo suo procuratore per la riscossione e l'utilizzo dei propri benefici ecclesiastici questo matrimonio, il L. ebbe almeno un erede, Vittorio, l'unico sul quale si possiedano notizie.
Il L ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] ora Parigi, Louvre), destinata a Cassiano Dal Pozzo (D.L. Sparti, Le collezioni Dal Pozzo…, Modena 1992, pp. 109-112) e una mesi durante i quali realizzò l’inventario dei quadri del duca Vittorio Amedeo I (Baudi di Vesme).
Il catalogo, contenente le ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] (n. 32), Un ponte a Venezia (ibid., 1873, n. 131); nel 1873, Una lettera in cattive mani (n. 54), Le donne al pozzo (n. 119, che ottenne il primo premio all'Esposizione regionale veneta di Treviso, 1872), Le analfabete (n. 120), L'orfanella (n. 121 ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] nel palazzo ducale non erano ancora stati effettuati, il duca Vittorio Amedeo I gli donò una casa presso Chieri del valore corrispondente a Roma della corte, in contatto con Cassiano Dal Pozzo. Nel 1636-37era al servizio del duca, che gli ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] dedicato a Carlo Alberto, altri di Maria Teresa, di Vittorio Emanuele II, di Maria Adelaide, del marchese Filippo Asinari, illustri, da Umberto Biancamano a personaggi del '600, quali il Dal Pozzo, il Nicolis di Robilant, e per il '700 il marchese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] al maestro da vincolo di parentela per parte di madre). Il Pozzo stesso, in un documento datato il 10 genn. 1791, cita il architettonica: la casa dell'artista in contrada Pradella (ora corso Vittorio Emanuele II) a Mantova (di essa la sola facciata, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...