DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] servito quelli, il D. non esitò a salutare fra i primi Vittorio Emanuele I, al ritorno di questo dall'esilio, rivendicando per il and submitted to the duke of Wellington by their countryman count Ferdinand Dal Pozzo, London, C. J. G. et J, 1829. Di un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Mascardi autore di una parodia di una sua lettera a Vittorio Amedeo I di Savoia, che invece, probabilmente, va attribuita and Barberini aspirations: G.B. M. in the Archivio Dal Pozzo, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, XXXVIII-XXXIX (1998- ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] mitologia classica; nelle lunette, decorazioni pompeiane. Quarta sala: Storie bibliche; in ovati, Pastori intorno al fuoco,Fanciulle al pozzo. Sala del trono: Natività.
Spoleto, duomo, cappella del Sacramento: L'idolo Dagon,L'Ultima Cena (1786 c ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] C. un bozzetto con Apoteosi di Ercole di collezione privata; due altri bozzetti con Apoteosi di s. Giuseppe e con Rebecca al pozzo (Bossaglia, 1977) e un ovato con Gesù Bambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] e la Santa Sede. Questo, originato dalla richiesta di Vittorio Amedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di Cassiano dal Pozzo e Carlo Maratta che aveva acquistato da suo zio Clemente XI ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] a Messina, dove questi era stato chiamato dal nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II, e l’8 agosto lo ebbe come testimone alle proprie ’affitto all’angolo tra via di S. Claudio e via del Pozzo (Manfredi, 2003, p. 44).
Nell’ambito dell’attività per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Napoli dal Comitato nazionale artistico giovanile (Castelsantangelo, Il pozzo delle prigioni, acqueforti) e nel 1913 ad aderire Mostra del gruppo al Palazzo delle Esposizioni fu con Vittorio Grassi e Aleandro Terzi tra gli artisti incaricati delle ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] di studio o in esilio come E. Dal Pozzo principe della Cisterna, il G. espose con des études orientales en Italie, Paris 1876, ad ind.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di Archivio di Stato di Biella, Arch. Dal Pozzo della Cisterna, serie Tipi e disegni diversi: Disegni del pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] il canonico Donato Rossetti, precettore di matematica di Vittorio Amedeo II, a visitare le fortificazioni di Trino 233-236, 238-240, 319; M. Cassetti - B. Signorelli, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l'Isola dell'Assunta, Torino 1994, p. 24; P. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...