SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] V. SallierdelaTour, ministro degli Esteri, e il conte A. Tonduti della Scarena, ministro dell'Interno; fra i sudditi non regnicoli, J.-F. Michaud, storico delle crociate, lo scrittore Saverio de Maistre e lo storico Carlo Botta.
Il re Vittorio ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 19; Carte Alfieri,mazzo 52, fasc. 6; Arch. SallierdelaTourde Cordon di Roma, specialmente: serie I, serie II; ), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e Vittorio Alfieri,in Giorn. stor. d. letterat. ital.,XLIV (1926), pp. 282-317; [ ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] e di polizia nel carteggio inedito di re Vittorio Emanuele I al ministro B., in Rassegna nazionale, XXXVIII(1916), pp. 3-20, 88-107; G. Gallavresi-V. SallierdelaTourde Cordon, Le Maréchal SallierdelaTour, Torino 1917, pp. 223, 264 s., 371 s ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ‘contadore’ delle milizie e sarebbe divenuto viceré di Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo Vittorio Amedeo SallierdeLaTour, allora governatore della divisione di Novara, poi ministro degli Esteri dal 1822 al 1835, quando ottenne ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] Affari esteri, a V.-A. SallierdelaTour marchese di Cordon, ambasciatore sabaudo in Inghilterra. Perret vi aveva scritto che il G., non soddisfatto dello stipendio di insegnante, aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di trasferirsi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] di Lafayette ma senza averne i talenti e la popolarità.
Presente all'abdicazione di Vittorio Emanuele I, per non esporsi il G. il G. offrì i suoi servigi al generale V. SallierdeLaTour, comandante delle truppe lealiste, cui era stato ordinato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] ’ dal re di Sardegna Carlo Felice, su indicazione del primo segretario di Stato degli Affari esteri, Vittorio Amedeo SallierdeLaTour, in qualità di generale d’armata e ispettore generale di fanteria e cavalleria. Conservò tale incarico dal ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] e aiutante di campo del re. Nel 1815 fu nominato aiutante generale e segretario particolare del generale Vittorio Amedeo SallierdelaTour, il comandante del corpo di spedizione piemontese inviato contro Napoleone I durante i Cento giorni. Nel ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] , non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese. Vittorio Amedeo, in unione con il SallierdelaTour, marchese di Cardon, e con l'A., andava progettando una politica estera meno remissiva; il ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca di Savoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto SallierdelaTour al congresso di Rijswijk, ad "accudire e promuovere gli interessi ...
Leggi Tutto