TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] Esteri in qualità di addetto all’ambasciata italiana a Berlino: una destinazione alla quale non fu probabilmente estraneo VittorioScialoja, all’epoca titolare del ministero, e che per Tumedei si trasformò in un’occasione per approfondire gli studi ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] a prestare servizio a Roma nel gennaio del 1919, fu segretario dei ministri degli Esteri Sonnino, Tommaso Tittoni, VittorioScialoja e infine Carlo Sforza, di cui condivise la linea ‘democratica’ nei confronti dei nostri confini orientali che portò ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] ; M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, pp. 394-396; M. Brutti, VittorioScialoja, Emilio Betti. Due visioni del diritto civile, Torino 2013, pp. 76-79; P. Grossi, V., G., in Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] fra oratoria e diritto, sulle forme dei responsa, talvolta proponendo sottili interventi critici sul testo, come accadde (sulle orme di VittorioScialoja) in Pomp. ‘sing. Ench.’ D. 1.2.2.13: ‘in melius’ od ‘in medium’ produci?, apparso nel 2006 nel ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] cerimonia all’Accademia nazionale dei Lincei, 11 giugno 1961, Firenze 1962; Terra di Calabria, s.l. 1962; Un grande maestro: VittorioScialoja, s.l. 1962.
Fonti e Bibl.: Necr., in Avanti!, 12 nov. 1963; Roma, Senato della Repubblica, Archivio storico ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] . Qui resse per alcuni mesi la segreteria della delegazione italiana e di Tittoni, poi quella del nuovo ministro VittorioScialoja al Consiglio supremo dei cinque.
Nel gennaio 1920 sposò Camilla, figlia di Raniero Paulucci di Calboli, infermiera ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] Pietro Bonfante, sin da allora fu particolarmente legato al maestro di lui, che dominava gli studi giuridici dell’epoca, VittorioScialoja, di cui risentì profondamente l’influenza e alla cui memoria restò legatissimo per tutta la vita.
Nei suoi anni ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] scrivendo il suo reportage sui cinque avventurosi mesi da lui passati in Russia per incarico del ministro VittorioScialoja.
Edita qualche mese dopo con numerose fotografie, l’opera (Il gigante folle. Istantanee della Rivoluzione russa, prefazione ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...]
Vincenzo Manzini (in Annali di diritto e procedura penale, XI (1942), pp. 453 s.) narra che fu allievo di VittorioScialoja. Nel 1905, d’altronde, Rocco fu uno dei discepoli che parteciparono agli scritti in onore del maestro romanista (Sul concetto ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] della stesura originale.
Di ritorno dalla Germania si fermò a Roma per frequentare la scuola di esegesi di VittorioScialoja. Appartengono a questo periodo le prime pubblicazioni sul possesso e altri scritti nei quali risulta già delineato un ...
Leggi Tutto