Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] i palazzi Rondinelli e Bevilacqua; lungo la strada di S. Maria degli Angeli, la strada regale, i palazzi Giglioli poi Varano, va ricordata la notissima Biblia en lengua española (1553), Vittorio Baldini (1575-1618) stampatore ducale sino al 1598, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] solo come strumento di orientamento, si è poi trasformato, strada facendo e in maniera un po' anomala, in AG ad Amburgo-Neumuhlen del 2001), M. De Lucchi, G. Grassi, Vittorio Gregotti (teatro degli Arcimboldi a Milano del 2001), A. Monestiroli, M. ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] può durare a lungo sempre con febbre alta di tipo intermittente e gravi fenomeni generali (emaciazione) finché il pus non si fa strada nei bronchi o nella pleura. Quando l'ascesso si apre nei bronchi il suo contenuto viene emesso sotto uno sforzo di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] porte e barriere uniscono la città con l'esterno; un quasi rettifilo congiunge la barriera Milano e la strada di Milano con la barriera Vittorio Emanuele e la strada di Genova; ma fra E. e O. deve essere resa più rapida e più diretta la comunicazione ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , il movimento riprese poi intenso. Si fece strada l'idea dell'opportunità di una decisione di carattere riuscì a far firmare la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il Po, ne rimontava la sponda sinistra fino a Ticinum. La strada fu poi proseguita a occidente per Lomello e Cozzo e, biforcandosi in 1515, stretta due volte da assedio nel 1522 e 1525 e vittoriosa l'una e l'altra con la sua ferrea resistenza e con ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] il r. decreto 16 dicembre 1920 che istituisce la medaglia della vittoria, commemorativa della guerra mondiale;
l) il r. decreto 19 degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata su quella strada che la condurrà a cimentarsi in un'impresa nella quale ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] uffici e delle abitazioni per privati, furono sistemate le strade della vecchia città, aperte le nuove in tutta a metà circa del Corso Garibaldi, verso il mare, la Piazza Vittorio Emanuele II con gli edifici del governo, della provincia e del comune ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1914 e 1915 e furono interrotte dalla guerra. Dopo la vittoria, la ripresa delle esposizioni fu quasi eccessiva: ché, oltre dai governi e dai comitati ufficiali; più tardi si fece strada il principio elettivo, e i giurati furono spesso scelti dagli ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] inizî non sempre compiuti e sicuri. Con il suo film La strada (1954), ad esempio, eccolo seguire l'itinerario poetico e filosofico Prima fra tutti quella non breve serie di opere con cui Vittorio De Sica si impose con uno stile e un calore degni ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...