SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] : la distanza altimetrica tra esso e la città è superata da una strada di 2 km., attraverso le Piagge, a metà della quale è il repubblica è notizia completa nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X (pp. 725-29), ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 'interno delle sue mura, sul colle spianato, ha strade strette e tortuose, vecchi palazzi, case private che parti della città è in parte superato da una funicolare (viale Vittorio Emanuele-piazza Mercato delle Scarpe), lunga 228 m., con dislivello di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] divisioni comandate dai figli del re (duca di Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad la cui testa è arrivata in quel momento al bivio fra la strada di Salionze e quella di Castelnuovo) mentre a Valeggio sta per ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . Tagliato quasi per metà da oriente a occidente dalla grande strada Torino-Alessandria, che nella città prende il nome di via Alfieri e col marchese del Monferrato, coronò degnamente con la vittoria di Roccavione, del 1275, quella che ben può ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] disco (nucleo polposo e parte dell'anello). Se il legamento longitudinale posteriore non resiste, l'ernia si fa strada nella linea mediana e comprime il midollo spinale: ciò avviene specialmente nella regione cervicale, dove il midollo occupa quasi ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] si formarono grandi crateri ai quali fu dato il nome di Vittorio Emanuele III, mentre quelli dell'altra serie, sul flanco N. fu quasi completamente sepolta, avanzò ancora, invadendo la strada nazionale e la ferrovia dello stato, raggiunse Carrabba e ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] due lati ciascuno. La Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due quartieri sono sorti, come quello fra la Via Emilia e la strada nazionale di Spezia, fatta a triangolo, come quello a N ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] egualmente dominare la valle della Scrivia, da cui scende la strada che varca il passo dei Giovi e congiunge il Piemonte ), la storia di Alessandria non ha fatti notevoli, tranne la vittoria di Jacopo dal Verme contro i Francesi del D'Armagnac nel ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] rimette in Senato, certo dopo la vittoria farsalica (8 agosto 48). Nel 47 la fiducia del generale vittorioso lo invia presso le legioni in una visione più consona alla realtà si fa strada nella Giugurtina, si afferma addirittura nelle Historiae, ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] del Po e della Dora Baltea, e ad aprire una strada al suo commercio verso Alessandria e il mare. Da quelle lotte all'impero, e il Monferrato, dopo la vittoria di Torino, fu assegnato finalmente a Vittorio Amedeo II (1708). I trattati di Utrecht ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...