SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] . normalmente al molo frangiflutti; il Porto Nuovo o Darsena Vittorio Emanuele, con un'imboccatura larga 70 m. e fondali decisamente che nel sec. XIX con la costruzione, prima della strada, poi della ferrovia per Torino e dei nuovi impianti portuali; ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] la tramvia a vapore per Santhià (km. 30), e s'irraggiano numerose strade di grande comunicazione per Aosta (km. 69,4), per Chivasso (km. ma tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia Vittorio Amedeo II l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] gradatamente fra le colline e il mare, lungo la strada litoranea che congiunge Gaeta all'antica Via Appia (la dell'attuale regina d'Italia, che pochi mesi prima era andata sposa a Vittorio Emanuele III), gli fu assegnata un'area di 21,5 kmq., mentre ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] va assumendo il suo aspetto definitivo è quella di Piazza della Vittoria; degli 8 monumentali palazzi che faranno ala al monumento ai riallacciarsi alle strade preesistenti in corrispondenza della stazione ferroviaria. Questa grande strada è oggi ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] società europee è che gli o. sono mezzi di trasporto, non vie, cioè, per fare un paragone con le comunicazioni su strada, sono automobili, non autostrade.
Mantenendo questo paragone con un'autostrada e i suoi caselli d'ingresso e di uscita, negli ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] al monte (la Via di Brisighella), dall'altra alla bassa (la Strada Ravegnana), onde la divisione della città in 4 rioni (rosso, prima del sec. I a. C., quando appunto la vittoria sillana ebbe per conseguenza la colonizzazione del territorio e il ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] e più fecondo: un gusto del colore che stava a mezza strada tra la veduta e la scenografia settecentesca e l'impressione, formare il ministero. Solo dopo Novara accolse l'invito di re Vittorio, come un ordine da eseguire e un sacrificio da compiere, ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] della città. Da ricordare gli a. di Origoni in tubolari nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano o per le mostre itineranti del Compasso d'oro pensare all'impatto culturale avuto dalla mostra Strada Novissima allestita da P. Portoghesi nel 1980 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] ligure o ligure-gallica dei Salassi, dopo la vittoria riportata su questi dal legato Terenzio Varrone e la Val d'Aosta, in Rend. Acc. Lincei, 1916; V. Barocelli, La strada e le costruzioni romane dell'Alpis Graja, in Atti R. Accad. di Scienze ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] 'a poco la forma di un triangolo isoscele, con la base a ovest. Le strade, le maggiori delle quali sono dirette da ovest ad est, sono prevalentemente strette e in pendio; Piazza Vittorio Emanuele è il centro della città.
Il clima di Rieti è umido e ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...