È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] difesa della valle per chi venga dal mare, e guarda la strada che risale il fondovalle, già in questo punto assai ampio.
Alla solo nel 1905, sale al centro principale fino a Piazza Vittorio Emanuele. Fuori dell'antica porta S. Anna, lungo la ferrovia ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] 'ampia valle sinclinale che separa le Alpi dalle Prealpi per aprirsi la strada della pianura attraverso la stretta di Quero. La temperatura media di gennaio lungi dalla città è la chiesa di San Vittore e Corona con l'annesso monastero, fondata dai ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] colle di S. Martino, la "mutatio ad octavum" della strada dai Taurini al Monginevro sul colle di Mongioie, e la trattato, sottoscritto a Rivoli l'11 luglio 1635 dal duca Vittorio Amedeo I e dai plenipotenziarî francesi signor di Bellièvre e conte ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] di S. Giustina). Nella prima, oltre al monumento a Vittorio Emanuele vi è il municipio, l'accademia dei Concordi (fondata decretata dal Consiglio comunale di Rovigo, Rovigo 1896; D. Strada, Rovigo, ivi 1896; Elenco degli edifici monumentali: XXII, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] fra l'esercito piemontese agli ordini diretti del re Vittorio Emanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco terza a sud (1ª divisione seguita dalla 2ª) lungo la strada da Castel Venzago a Madonna della scoperta; la divisione di ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] decentrare il traffico, avvalendosi, in particolare, delle strade periferiche e di circonvallazione, da migliorarsi ed a fra la nave sinistra del duomo, le fabbriche delle vie Vittorio Veneto, Ciotti e Teatro Antico, si sviluppava il ciclopico muro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] . Parte integrante dei domini di Savoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da Vittorio Amedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito Vittorio Emanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V, p. 848; J. W. Kubitschek ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] fatto partire da Tortona nel 109 a. C. un tronco di strada (poi Iulia Augusta) per Aquae Statiellae e Vada Sabatia; più del 1738 entrò a far parte degli stati sabaudi. Nel 1773 Vittorio Amedeo III pensò di farne una fortezza poderosa, che fu occupata ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] vie strette e tortuose, e la moderna, che si estende sino alla strada ferrata e che, con vie larghe e regolari, si raccoglie intorno alla vasta rettangolare piazza Vittorio Emanuele. L'importanza di Monòpoli come notevole centro abitato della Puglia ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] tramvia a vapore Ivrea-Santhià, dalla filovia sulla strada Ivrea-Castellamonte-Cuorgné. Fittissima è la rete stradale 'abbazia di Fruttuaria (v.), che si sottomisero solo nel 1710 a Vittorio Amedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...