MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] dei wālī del sultano di Zanzibar. Dal viale, mediante strada fiancheggiata da giardino, ricco di piante tropicali, si accede normanno.
Lungo la costa si snodano i due importanti lungomare Vittorio Bòttego, che porta al pontile, e Duca degli Abruzzi. ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] piazza posta lungo il lago, dalla quale si diramano alcune strade alberate verso il borgo, d'un porto lacuale con un per il famoso convegno (8 novembre 1917), nel quale Vittorio Emanuele III diede ferma assicurazione agli alleati, che l'esercito ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] : contava nel 1931-488 abitanti. Prima della costruzione della strada di grande comunicazione che sale al colle del Moncenisio, con Moncenisio contro re Desiderio, e facilitò al re franco la vittoria delle Chiuse. Sotto Ludovico il Pio esso, al pari ...
Leggi Tutto
PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] circolare, con al centro la piazza principale (Piazza Vittorio Emanuele), ove sorgono la cattedrale e una bella fontana -Napoli dista 8 km. dall'abitato. Da Priverno un'importante strada, risalendo la valle dell'Amaseno, traversa l'intera zona lepina ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] la divisione degli esemplari tra il primo Ministero e la Biblioteca Vittorio Emanuele; e, al fine di ottenere che presso le biblioteche , fanno ritenere inattuabile il progetto.
Accenna a farsi strada l'idea di un decentramento, con l'assegnazione del ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] traversa interna della strada statale Salaria, costruzione resa indispensabile dall'incremento del traffico sulla strada statale che, particolare piano regolatore per la costruzione del nuovo quartiere Vittorio Veneto;
e) la formazione di un piano di ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] , nuovi centri sono sorti: quello operaio tra l'Isarco e la strada statale n. 38 dello Stelvio, a servizio della zona industriale, alla semintensivo tra la suddetta statale e il Foro della Vittoria. Quest'ultimo, centro politico e degli affari, è ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] della valle del Runal, nel piano deltizio che il torrente forma unendosi alla Tesa, poco lontano dal punto dove una strada attraversa questo ultimo torrente. Un'altra zona di dimore sparse, ma assai rade, si trova al disopra dei villaggi permanenti ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] nella notte dal 3 al 4 novembre 1918, quando gli Austriaci l'ebbero abbandonato, per effetto della sconfitta di Vittorio Veneto.
Bibl.: G. Bertarelli, La strada dello Stelvio, in Le vie d'Italia, 1925; V. Adami, Doc. rel. alle vicende del 1848 in ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] , Padova, Venti Settembre, quest'ultima aperta recentemente, sfondando due fornici e colmando il fossato). La strada principale mette capo alla Piazza Vittorio Emanuele, a portici; in essa si trovano il duomo, il palazzo del municipio, il Monte di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...