TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] del 6 novembre 1948 con 23.667.727 voti, la sua posizione personale, notevolmente rafforzata, gli ha aperto la strada ad un più efficace intervento nella politica interna, in senso contrario ai bigbusiness, e in quella estera secondo le direttive ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] rimessa in efficienza) e la vicina piazza Vittorio. Nella zona interposta invece, sulla piazza progressivo arretramento della spiaggia che minaccia assai da vicino la strada litoranea e le abitazioni.
La popolazione residente nel comune ammontava ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] , è allo sbocco in piano della via alpina che, attraversato il Piave a Ponte delle Alpi (strada d'Alemagna), passando per Fadalto giunge a Vittorio e Conegliano, dove incontra la via pedemontana Montebelluna- Sacile; esso è parte in piano, parte sul ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] Pinacoteca di Brera). Ormai il pittore ha trovato la sua strada e la percorre col suo spirito equilibrato che lo porterà Seguono nel 1883 il Mercato di S. Polo (proprietà del re Vittorio Emanuele), Venezia in un giorno di pioggia, Musica in famiglia, ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] del Corso Vittorio Emanuele; ampliamento della rete stradale nei nuovi rioni (circa 8 km. di strade con relative Diano (ha. 12.500). È stata inoltre aperta la strada panoramica Agerola-Amalfi.
Notevolissime sono le risorse idriche della provincia: ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] di Ravenna per il dominio di questo luogo posto a metà strada tra l'una e l'altra città. La sua importanza derivava bandiera nazionale sul palazzo del comune e proclamò la dittatura di Vittorio Emanuele II. Nel marzo del 1860 veniva annessa al regno d ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] domestiche, quella dei merletti, concentrata a Predoi.
Una strada rotabile, assai stretta, risale da Campo Tures fino a dei Tre Signori; abbastanza numerosi sono perciò i rifugi alpini; il più alto è il Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero (2923 m.). ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] Rione Tamburi, con all'estremo settentrionale il villaggio rurale Vittorio Emanuele, il cimitero monumentale, il cosiddetto "Centro", lievemente sopraelevato e, ad occidente, lungo la strada litoranea ionica, la zona industriale Rondinella. Ma ancora ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] il mare. A S. si stendono le saline e, su un'altura, la torre di S. Vittorio, sede della R. Stazione astronomica con l'Osservatorio. Una strada carrozzabile conduce alla Punta. Il porto, ora migliorato, è per movimento commerciale il secondo della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] Fiorentino e di Cortoria, otto edifici scolastici, e la costruzione e sistemazione di circa 150 km. di strade statali (tra queste degna di nota la strada Stia-S. Sofia, in corso di completamento, che faciliterà le comunicazioni tra Arezzo e Forlì e ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...