VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] nel 1979.
Morì a Roma il 19 gennaio 1995.
Opere. I sindacati in Italia, saggi di G. Di Vittorio et al., Bari 1955, pp. 195-226; L’indicazione viene dalle fabbriche, in La strada, 13 febbraio 1955, p. 1; Il diario. 1° aprile 1938 - 22 marzo 1944, in G ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] in un locale più grande dall’altro lato della strada, in corso Sempione 27.
Durante la seconda guerra mondiale tra il 1927 e il 1957 con cinque (1928-1930, 1933-1934) vittorie alla Mille miglia di vetture con le sue carrozzerie – lo aveva reso ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ’isola Luigi trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra il mare, la strada e la casa. Crebbe in un ambiente borghese sobrio, laico e colto avanzata dal Partito di unità proletaria (PdUP) di Vittorio Foa. Ma l’integrazione tra le diverse componenti si ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] essere stato aggregato alla direzione d’arte della strada ferrata per occuparsi specialmente della parte architettonica (1 , Racconigi, Torino 1972, p. 36; L. Bergeron, La piazza Vittorio Veneto e la piazza Gran Madre di Dio, in Studi piemontesi, V ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] corredato dai disegni di Edoardo Rubino e dalle foto del cugino Vittorio Sella, era introdotto da Edmondo De Amicis. In esso si che si sarebbe consumato con la costruzione di una strada carrozzabile che collegava Breuil (Cervinia), dove possedeva una ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. La “Strada Nuova” del Novecento, 2008, p. 19 n. 18) erano cominciati l’ Prua di galea romana,1921; Italia turrita, Lupa romana, Vittorio Emanuele III, 1922, emessi nel 1929; serie 'Libertà e ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Massi furono pittori Scipione e Maria, "che punto non preterisce dalla strada del padre e del fratello" (Dal Pozzo, 1718, p. 1980, pp. 284 s., 1245, 1297, 1420).
Nel 1792 Vittorio Amedeo III accordava ad Angelo la "sopravvivenza" dell'impiego paterno ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] sostanziale riproposta del testo della coeva edizione ferrarese di Vittorio Baldini, nonché la Lettera del signor Torquato Tasso nella , dopo le numerosissime stampe abusive precedenti.
A mezza strada tra l’edizione della Liberata e quella delle Rime ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] di Benito Mussolini in Tripolitania per l’inaugurazione di una strada costruita da aziende italiane. Erano sue le celebri foto del pellicole come La porta del cielo (1945, diretto da Vittorio De Sica).
Al momento della liberazione di Roma fu uno ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] filosofia della città natale, dove seguì i corsi di Vittorio Rossi, giunto da Padova per ricoprire la cattedra di prefazione di Giancarlo Mazzacurati, Roma 1991) aprì la strada alle successive appassionate indagini dell’autore che, in seguito ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...