STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] 1.758.400 carri merci al 31 dicembre 1946). In compenso le strade statali, che misuravano 515.000 km. nel 1930, erano cresciute alla liquidare i doveri e gli oneri imposti dalla guerra vittoriosa, sul fronte interno non si perse tempo nell'abrogare ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] pochi giorni dopo provocava 25.000 vittime.
Le elezioni del 1986 videro la vittoria del candidato liberale V. Barco (l'UP si attestò sul 4% opere realizzate a partire da allora sono a metà strada tra il film etnografico e il film militante. Numerosi ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] della città: il 27 settembre 489 Teodorico vi otteneva la vittoria su Odoacre; e durante il suo regno egli vi eresse un Illasi e infine quelle della Tramigna e dell'Alpone. La strada da Verona a Vicenza segna quasi dappertutto il limite della regione ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] più a sud è fatto relativamente recente. I nomi delle strade ricordano il circuito della cinta anche là dove le mura non e la sua cavalleria partecipò con quella di tutta la Marca alla vittoria di Legnano. L'anno antecedente (1175) si era avuta la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Tommaseo. Più tardi fu costruita la Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve la suo retroterra; solo al principio del sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ad Almissa, e nel 1831 quella che da Zara ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] va assumendo il suo aspetto definitivo è quella di Piazza della Vittoria; degli 8 monumentali palazzi che faranno ala al monumento ai riallacciarsi alle strade preesistenti in corrispondenza della stazione ferroviaria. Questa grande strada è oggi ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ancora dalla sua posizione itineraria, passando per essa la strada romea; donde la frequenza di scambî commerciali, il annesso nido d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "Vittorio Emanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] iniziò la sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro Vittorio Emanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del 28 collegati dalle strade di S. Rizzo, Novara, Capo d'Orlando, S. Fratello. In costruzione è la strada di Castroreale. ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] decentrare il traffico, avvalendosi, in particolare, delle strade periferiche e di circonvallazione, da migliorarsi ed a fra la nave sinistra del duomo, le fabbriche delle vie Vittorio Veneto, Ciotti e Teatro Antico, si sviluppava il ciclopico muro ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] traversa interna della strada statale Salaria, costruzione resa indispensabile dall'incremento del traffico sulla strada statale che, particolare piano regolatore per la costruzione del nuovo quartiere Vittorio Veneto;
e) la formazione di un piano di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...