SOLAROLO, Monte
Amedeo Tosti
Contrafforte del monte Grappa, orientato verso nord; durante la guerra mondiale fu uno dei più forti capisaldi della difesa italiana, nella prima, epica, occupazione del [...] poté essere contenuto sulle posizioni di Col dell'Orso - M. Meata - Porte di Salton. Durante la battaglia di VittorioVeneto, le truppe della 4ª armata attaccarono più volte e vigorosamente le posizioni austriache sul Solarolo, urtando in un'estrema ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Umberto
Amedeo Tosti
Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] comandante designato d'armata. Fu ferito sull'altipiano carsico, decorato di due medaglie d'argento al valore e insignito del grado di ufficiale dell'ordine militare di Savoia (battaglia di VittorioVeneto). Senatore del regno dal dicembre 1928. ...
Leggi Tutto
PERTICA, Monte
Amedeo Tosti
Situato sul massiccio del Grappa, a nordovest della vetta principale. Quota 1549 m.
Attaccato la prima volta dagli Austriaci, nella guerra mondiale, il 20 novembre 1917, [...] il Pertica e Cima Grappa, ma la quota 1581 fu ad essi ritolta da un contrattacco italiano. Nella battaglia di VittorioVeneto, infine, il monte Pertica fu riconquistato, il 25 ottobre dagl'Italiani (XVIII reparto d'assalto con elementi della brigata ...
Leggi Tutto
SPINONCIA, Monte
Amedeo Tosti
Fa parte del massiccio del Grappa. Fu oggetto durante la guerra mondiale di una prolungata, tenace difesa, ad opera delle truppe della 56° divisione italiana, nelle prime [...] dall'Isonzo al Piave.
Perduto l'11 dicembre, se ne tentò la riconquista durante la battaglia di VittorioVeneto, ma nonostante il valore spiegato dalle fanterie (brigata Udine, specialmente, e reparti dell'Aosta), gli Austriaci riuscirono ...
Leggi Tutto
GRAVE di PAPADOPOLI
Amedeo Tosti
. Isolotto, di forma allungata e pressoché ellissoidale, nel basso Piave.
Durante la battaglia di VittorioVeneto, nella notte sul 24 ottobre 1918, truppe della 10ª [...] armata ne occuparono la parte nord di sorpresa, oltrepassando così il filone principale della corrente, ciò che doveva agevolare il passaggio sulla sponda sinistra del fiume. Nella notte sul 26 l'occupazione ...
Leggi Tutto
SECCHIA
. Antica misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a l. 29,13. A VittorioVeneto il secchio era misura di capacità per liquidi, [...] e valeva l. 14,28 ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, l'ordine militare di Savoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel e dell'unità d'Italia e per celebrare l'annessione del Veneto, col r. decr. del 20 febbraio 1868 istituiva un nuovo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Vicenza, Padova, Altino, Concordia, Treviso, Oderzo; e inoltre Feltre, Susónnia (Susegána in provincia di Treviso), Céneda (VittorioVeneto), Aquileia, Forumiúlium (Cividale), mentre Trento viene collocata a parte in un elenco di città ai piedi delle ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Da Mosto, I bravi di Venezia, Milano 1950.
47. Cf. Pompeo G. Molmenti, I banditi della repubblica veneta, Firenze 1898 (riprod. anast. VittorioVeneto 1989), pp. 107 ss.; Paolo Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Cèneda Francesco Ramponi. La relativa ῾tabula' e il così detto ῾registro', in Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza, VittorioVeneto 1988, pp. 146-250. In breve cf. anche G.M. Varanini, Istituzioni, politica e società (1329-1403), pp. 92-93 ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...