Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] confezioni di tonno in scatola portoghese e due quintali di miele comprati ch'è poco a VittorioVeneto. Ai suoi parenti proprio in VittorioVeneto si rivolge, scrivendo nel maggio del 1942 da Venezia, una donna visibilmente esasperata che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] -sabaudistica, tutta incentrata sulla vocazione italiana di casa Savoia, dalla battaglia di Torino del 1706 a quella di VittorioVeneto del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età dei lumi in Italia, l’incidenza della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] -monumentali del cristianesimo antico tra Piave e Livenza fino al secolo IX, in AA.VV., Le origini del cristianesimo tra Piave e Livenza, VittorioVeneto 1983, pp. 84 e 104, nn. 14-15 (Pp. 79-107).
I2I. Secondo Lia Artico, Novità su Jesolo, "Arte ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] visita ufficiale a pochi mesi dalla Marcia su Roma, nella festa dello Statuto del 1923. Reduce da una visita a VittorioVeneto e a circostanti cantieri di dighe e centrali elettriche, il capo del governo visita prima il costruendo porto di Marghera ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] con esiti diversi verso l'area apula, l'Africa settentrionale e l'Alto Adriatico. Il recente ritrovamento a VittorioVeneto, zona strettamente legata alla produzione della vicina Altino, di una Sirena assai simile a quella sopra citata, attesta ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] erano il patriarca di Venezia Trevisanato, che cantò il Te Deum, e il vescovo di Ceneda (VittorioVeneto) Bellati; altri legittimisti, come i nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la fine ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di Venezia», 3, 1924, nr. 3, pp. 57-60.
52. Giulio Lorenzetti, [Prefazione], in Mario Brunetti, Da Campoformio a VittorioVeneto. Guida al museo del Risorgimento, Venezia 1936.
53. Tutta la vicenda è vivacemente narrata da un testimone diretto e ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] », 18, 1989, nr. 3, pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a VittorioVeneto, Milano 1989; Camillo Pavan, Grande guerra e popolazione civile, I, Caporetto. Storia, testimonianze, itinerari, Treviso 1997; Mario Isnenghi ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] della chiusura (1978) vi erano ricoverati ancora 300 pazienti, trasferiti all’Ospedale Civile di Venezia e nel sanatorio di VittorioVeneto, o in altri ospedali della regione. L’ente ospedaliero abbandona l’isola nel 1980, e da allora si susseguono ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] un unico regolamento per i sei consigli di zona della provincia (Treviso, Castelfranco, Montebelluna, Conegliano, VittorioVeneto, Oderzo), definendoli la struttura confederale decisionale a livello di territorio. Altrove l’iniziativa dal basso ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...