Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] lotta di liberazione nel 50° anniversario della Costituzione, a cura della Associazione degli ex consiglieri della regione Veneto, VittorioVeneto 1997, pp. 243-249. Più in generale, cf. almeno E. Brunetta, Correnti politiche e classi sociali; Id ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] agli italiani (1943), ossia che tutti, fascisti e non, avrebbero dovuto ritrovare la concordia nel segno del re di VittorioVeneto e altresì di Benito Mussolini. Non converrà in questa sede dire quanto fosse irrealistica quell’idea, e anche illogica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] vent’anni non sia mai riuscito a preparare una propria ‘economia armata’.
Bibliografia
G. Rochat, L’esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967.
P. Pieri, G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974.
F. Minniti, Due anni di ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Risorgimento. Da Roma, ritornata capitale della patria unita, si iniziò l’espansione coloniale e si raggiunse la gloria di VittorioVeneto con la distruzione dell’Impero che più aveva avversato l’unità dell’Italia. Col Fascismo, per volere del Duce ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] delle missioni italiane
Mar Cinese meridionale e Cambogia. Nel luglio 1979 la Marina Militare, con le navi VittorioVeneto, Stromboli e Andrea Doria, svolse una missione umanitaria nel Mar Cinese meridionale, portando in salvo numerosi profughi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] popolazioni e soldati al fronte nei periodi cruciali dell’offensiva sul Piave e della battaglia di VittorioVeneto, che portò alla vittoria sull’impero asburgico, concorsero a rendere devastante l’impatto della malattia con centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] «una storia fatta di momenti esaltanti e di errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di VittorioVeneto, di 8 settembre e di 2 giugno e di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera, né fascista né comunista, alla ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 'Ordine militare d'Italia, l'Ordine al merito del lavoro, l'Ordine della stella della solidarietà italiana, l'Ordine di VittorioVeneto. Il primo nel tempo, la Stella della solidarietà italiana, è stato istituito nel 1947, su proposta di Pietro Nenni ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] un beneficio appena fuori Venezia, non ne ottenne invece un altro più remunerativo nelle vicinanze di Serravalle (oggi quartiere di VittorioVeneto). Oltre alla Danae a Roma Tiziano dipinse il triplo ritratto, non finito, di Paolo III e i suoi nipoti ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] . Lega, C., Ordinamenti professionali, in Nss.D.I., 1957, XII, 10; Contieri, E., op. cit., 606, si veda inoltre Pret. VittorioVeneto, 18.2.1975, in Giur. mer., 1975, 293 con nota di La Cute, G.). La giurisprudenza più recente ammette la costituzione ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...