DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , legisl. XXVI, tornata del 18 marzo 1922, pp. 3133-39; S. Cilibrizzi, Storia parlam., pol. ediplom. d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, VII (1917-1918), Roma 1948, p. 121; VIII (1918-1920), ibid. 1952, p. 70; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] Messico. Fu anche consigliere della Società per l’Africa italiana, dell’Istituto di incoraggiamento di Napoli.
Morì a VittorioVeneto il 22 luglio 1967.
Presso il Museo botanico Orazio Comes dell’odierna facoltà di agraria dell’Università Federico II ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] nel seminario minore di Vicenza nel 1936 e nel seminario maggiore nel 1939, incoraggiato da Giuseppe Zaffonato (poi vescovo di VittorioVeneto, 1945-56, e di Udine, 1956-72). Fu ordinato sacerdote il 27 giugno 1948.
Carlo Zinato (vescovo di Vicenza ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] : cactaceae, in Darwiniana, 2004, n. 42, pp. 177-200; Il botanico C. S. dalla Scuola enologica di Conegliano al Nuovo Mondo, VittorioVeneto 2008 (in partic. C. Fassetta, C.L.S., pp. 9-22, B. Carpenè, La nascita e la formazione di uno scienziato: C ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] generale (aprile 1918), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella di VittorioVeneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica anche la ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] Società medico-chirurgica di Pavia, della quale diresse anche il Bollettino, e dell'Accademia medica lombarda. Cavaliere di VittorioVeneto, fu insignito della medaglia commemorativa della guerra 1915-18, di quella dell'Unità d'Italia e di quella d ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] concorso ricostruzione teatro Regio. 1938-39: Biella, stazione S. Paolo. 1939: Biella, palazzotto degli eredi Ripa, piazza VittorioVeneto; Vercelli, concorso casa della GIL. 1940: Biella, concorso per il piano regolatore; Roma, EUR, concorso per il ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] e della destra Tagliamento, trasferitesi a Firenze per l’invasione austriaca del Friuli e di parte del Veneto. Dopo la battaglia di VittorioVeneto, nel 1918, fu nominato commissario regio per il Comune di Pordenone. Divenne, in quegli stessi mesi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] paesaggistica rimanda al Tiziano della Madonna con Bambino e i ss. Andrea e Pietro del duomo di Serravalle (VittorioVeneto), mentre il modello del Battista deve essere cercato nel S. Giovanni Battista, sempre di Tiziano, conservato nelle Gallerie ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] la mancata nomina ad arcidiacono bolognese, il 24 genn. 1394 M. fu eletto dal papa vescovo di Ceneda (ora VittorioVeneto), nomina accettata dal Senato della Repubblica di Venezia l’8 luglio dello stesso anno. Contestualmente il papa trasferì a ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...