BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] cioè delle città e dei sovrani che avevano concesso privilegi per la stampa, e di colui che, vescovo di Ceneda (VittorioVeneto) dal 1547 al 1586, ma originario anch'egli di Udine, era stato probabilmente protettore del Bufalini. Inoltre sulla Pianta ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (v. vol. IV, p. 561)
G. Rizza
Nel 1962, a conclusione delle campagne di scavi 1950-1955, fu aperto a L. il Museo Archeologico che ne presenta e ne illustra [...] Ν del Colle S. Mauro; rimane da chiarire la funzione di poderose strutture murarie situate fuori della valle, in Piazza VittorioVeneto.
Nuovi dati sono stati acquisiti anche per la conoscenza dell'impianto urbano, caratterizzato da un largo uso di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] di Fogazzaro, in Il Tempo (Roma), 12 ott. 1952; O. Morra, M. F., a cura dei familiari e della Casa S. Raffaele, VittorioVeneto 1952; Id., Ricordando M. F., in Ecclesia, XII (1953), pp. 512-514; Id., Fogazzaro e il suo piccolo mondo (dai carteggi ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] a VittorioVeneto, si iscrisse alla scuola d'arti e mestieri di Trieste e quindi all'accademia di belle arti di Venezia, dove si diplomò nel 1877. Frequentò lo studio di V. Panceiera (Besarel) e fu allievo di P. Molmenti. Consegui presso l'accademia ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] 1909, passim;A. Maschietto, La diocesi di Ceneda... con notizie storico-artistiche,VittorioVeneto 1915, p. XVIII, n. 52; Id., La Chiesa cattedrale di VittorioVeneto,VittorioVeneto 1951, p. 10; G. Ziccardi, ediz. della Secchia rapita di A. Tassoni ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...]
L'indicata data di nascita di D. trova conferma in un atto del luglio 1467, conservato nell'archivio vescovile di VittorioVeneto, atto nel quale si afferma che i fratelli Nicola e D., figli "magistri Ioannis pictoris q. Desiderii de civitate Methis ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] di religione, cart. 3236). Avviò la rivendicazione delle immunità del monastero contro il vescovo di Ceneda (ora VittorioVeneto), diocesi in cui si trovava la comunità benedettina. Il monastero aveva cominciato a gravitare nell’orbita del vescovo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] e dove il L. realizzò la sua prima opera documentata, i due ovali con S. Domenico e S. Giovanni Battista (VittorioVeneto, Museo diocesano), di impronta ridolfiana, citati nella nota di spese redatta dal parroco committente G.D. Cumano e databili tra ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] autorità germaniche la croce di ferro di seconda e poi di prima classe.
Nel febbraio 1942 divenne comandante della corazzata «VittorioVeneto», una delle tre più grandi navi che la Marina ebbe in servizio, con la quale prese parte alle operazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] ad essa si svolgeva il centro abitato, del quale sono state scoperte tracce di età ellenistica nella zona dell'odierna V. VittorioVeneto e nella località detta "Fondo Gesù" nella quale, nel 1875, fu rinvenuto un quartiere con case e pozzi, forse a ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...