MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] : storia bresciana dell’anno 1852 (ibid. 1852); Appello al Lombardo-Veneto, Tirolo, Istria, ecc. pel prestito volontario di 500 milioni di fiorini (ibid. 1854); A s.m. Vittorio Emanuele II re di Sardegna: lettera di L. Mazzoldi direttore della ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] dell’Archiginnasio, ms. 1767, B.30: Le pitture nelle chiese di Bologna, c. 5), di un disegno fornitogli dal pittore Vittorio Maria Bigari –; eseguì poi i cartigli posti al centro degli archi delle absidi nella cappella maggiore, dove attese anche «a ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] des moteurs d'avions, in Selected Combustion Problems, II, London 1956).
Della feconda attività del C. nell'ateneo veneto fanno fede numerose opere, tra cui sono da ricordare i volumi Turbine a vapore (Padova 1927), Lezioni sulle macchine ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] (nel 1816 fu in Toscana, nel 1817 in Lombardia e in Veneto, insieme con l’amico Roberto d’Azeglio).
Nel 1816 pubblicò i di cuore. La stima di cui godeva, comunque, convinse Vittorio Emanuele II il 18 dicembre 1849 a nominarlo membro del Senato ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] docenza nel 1887 e assunse poi, insieme a Vittorio Villavecchia, uno dei fondatori della chimica merceologica in il Premio reale per la chimica nel 1896), del Reale Istituto veneto, della Società dei XL, delle Accademie di Torino, Bologna, Padova ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] di Bergamo. Come socio corrispondente fece parte della R. Deputazione veneta di storia patria, delje RR. Accademie di Padova e di di studi sulla letter. italiana (1886-1936), saggi dedicati a Vittorio Rossi, I, Firenze 1937, pp. 235-280; Id., Il ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Sala..., 2001, p. 65). Evitando di tornare nel Lombardo-Veneto, data la sua avversione nei confronti del governo austriaco, all si recò a Firenze per assistere all’ingresso in città di Vittorio Emanuele II e seguire poi gli spostamenti del sovrano a ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] liceo Genovesi, e negli ultimi tre anni nel liceo Vittorio Emanuele II. Socio dell'Accademia Pontaniana, nel 1930 V (1933), I, pp. 19-21; E. Filippini, G. B., in Ateneo veneto, CXXIV(1933), 2, pp. 158-160; A. Alberti, prefazione a V. Betteloni,note ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] entrata. Contemporaneamente portò a termine un busto di Vittorio Emanuele II (1879) per il municipio di internazionali d’arte 1895-1995, Milano 1996, p. 520; F. Magani, Il «Pantheon veneto», Venezia 1997, pp. 36, 56-58, 179, 191, 208, 226; G. ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] anche tenuto i contatti con il gruppo dirigente della sollevazione veneta e lombarda del 1848.
Emilio iniziò la carriera militare nell Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio Emanuele III, tuttavia, confermò il ministro della Real ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...