TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] linea Grappa-Piave e il Friuli e parte del Veneto invasi dagli austro-ungarici, bisognava sostenere l’opinione governo e del partito fascista, dopo aver inaugurato, assieme al re Vittorio Emanuele III e al duca d’Aosta, il cimitero degli Invitti ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] , Mss. it., cl. IV, 345 (=5115), cc. 199v-219; cl. IV, 347 (=5116)/IX: Andrea Marini [è il Discorso sopra la laguna di Venetia]; cl. IV, 350 (=5119)/ XVIII-XIX, cc. 264v-286r; cl. VII, 557 (=7664); cl. VII, 895 (=7670); cl. VII, 2296 (=7383), cc. 40v ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] , I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 672-674; G.B. Ferracina, Due eretici e l’Inquisizione a Belluno, in Antologia veneta. Riv. bimestrale di lettere, di scienze e di arti, III (1902), 1, pp. 49-52; D. Orano, Liberi pensatori bruciati in ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] . Vianello, Ventitré lettere di Juan Andrés a G. M., in Archivio veneto, s. 5, XCVIII (1973), pp. 55-126; Carteggi delle biblioteche E. Clerici, Dalla «Vita di un uomo oscuro», in A Vittorio Cian i suoi scolari dell’Università di Pisa 1900-1908, Pisa ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] pp. 136 s. n. 28; A. Bacchi, Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini (catal., Venezia), Vicenza 1990, pp. 92-95 n. 14; , Milano 1999, p. 106; A. Romagnolo, Rovigo, in Lapittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, p. 424; S. L’Occaso, ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] p. 75; R. Fulin, Diari e diaristi veneziani…, Venezia 1881, pp. 63-103; Id., Viaggio in Spagna di F. J.…, in Archivio veneto, XXII (1881), pp. 63-101; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati e artisti friulani dal secolo IV al XIX…, Udine 1884 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di presenza a nome della di stima, una collana col suo ritratto in oro, che il Senato veneto gli concesse di conservare. La monotonia del soggiorno non impedì al B. ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] dopo, di entrare in Venezia a fianco di Vittorio Emanuele II, che lo nominò comandante generale della la donazione del quadro di P. Santi). P. Fautrier, G. M.: commemorazione, in Ateneo veneto, III (1882), pp. 257-283; G. Fantoni, G. M., in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] dei conti di San Polo, dalla quale ebbe soltanto una figlia, Filippa, che sposò il patrizio veneto Pietro Leone, nel 1526, ed in seconde nozze Vittorio Malipiero.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-LVI, Venezia 1879-1901, ad Indices;A.Brandolini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] Scuola di architettura di Roma. Nel 1924 prese a lavorare come disegnatore nello studio di Vittorio Morpurgo; i suoi studi per un Alberghetto nel Veneto e per La casa di Janet, particolarmente apprezzati per il «suggestivo taglio scenografico» (ibid ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...