DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] ), della Cantante Luigia Todi (1791), di Vittorio Alfieri (CivicoMuseo Correr).
Nel 1797 aderì al .), Venezia 1978, ad Ind.; D. Succi, in Da Carlevariis al Tiepolo - Incisori veneti e friulani del '700 (catal.), Venezia 1983, pp. 158, 161, 254, 266 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di linea, inquadrata nel corpo di osservazione, posto alle dipendenze dirette di Vittorio Emanuele II. Dalla metà di luglio il G. guidò le sue truppe attraverso il Veneto senza essere mai impegnato in scontri significativi. La notizia dell'armistizio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] il denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo Vittorio Amedeo III.
Il G. non vide la conclusione del conflitto. pp. 90, 387; A. Faggiotto, I precedenti della edizione veneta delle opere di Giulio Cesare Cordara, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] "complimentare" il re di Francia per la vittoria di Marignano.
Nonostante Marin Sanuto dia sempre positivi , LIII-LVIII, Venezia 1886-1903, ad indices; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori(, Roma 1927, pp. 90, 101 s.; Nunziature di Venezia, a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] per adesso esser papa per due raggioni, una perché è venetiano et l'altra perché è troppo giovine. Non è divoto stemmi dei vescovi nell'aula civica di Ceneda, Vittorio 1912, p. 79; C. Fassetta, Storia di Ceneda, Vittorio 1917, pp. 251-252; S. Rumor, ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] gruppo di Zara custodita da quattro leoni per il Vittoriano dei Sacconi e il monumentale gruppo equestre La coppa, è perduto).
Contemporaneamente realizzava per l'Hôtel Ambasciatori di via Veneto, dove lavorava anche il pittore G. Cadorin, degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] prima volta nel 1410, impegnato con un Vittorio di Giovanni a "nettare" alcune parti, non 36; V. Lazzarini, Il mausoleo di Raffaello Fulgosio nella basilica del Santo, in Archivio veneto, s. 4, IV (1923), pp. 147-156; G. Fiocco, I Lamberti ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] Savoia. Durante la missione Ormea s’era guadagnato la stima di Vittorio Amedeo II, che il 16 aprile 1717 lo nominò generale delle società restava peraltro estraneo.
Nel 1741 l’ambasciatore veneto Marco Foscarini, nella sua celebre relazione al Senato ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] ; A. Barzazi, Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLVI (1997-98), 1, pp. 38-41; M. Zorzi, La stampa, la circolazione del libro, in ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854, I, pp. 68-73; II, pp. 31, 280; P. Canal, Della musica in Mantova, in Archivio veneto, XXI (1881), p. 25; W. Nagel, Annalen der englischen Hofmusik…(1509-1649), Leipzig 1894, pp. 3-7; C. de Villalón, Ingeniosa ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...