ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] per varie regioni d'Italia, specialmente l'Umbria e il Veneto, ma anche per l'estero, tra cui famosa è quella e cooperare all'incremento dell'arte italiana. Ma l'attività di Vittorio si volse soprattutto a dare incremento alle succursali di Roma e ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Municipio di Belluno, realizzò i busti bronzei di Vittorio Emanuele III, per la sala del Consiglio provinciale nel ; G. G. Villanis, Profili d'artisti. A. D., in Almanacco veneto, 1914, pp. 258-66; Catal. della mostra straordinaria nel palazzo dell' ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] 1820-21, fu ancora indagato dalla polizia del Regno lombardo-veneto, alla quale erano stati trasmessi da Modena i documenti a Adelaide Ristori, proveniente dalla Compagnia Reale Sarda fondata da Vittorio Emanuele I (fu la Ristori, appunto, che gli ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] , I, Milano 1973, pp. LX, LXIV, 135-142, IV, 1975, pp. LXIV, 251, 253, 256.
V. Mandelli, I Sagredo di S. Ternita..., in Archivio veneto, s. 6, 2015, n. 10, pp. 97 s., 100, 102, 104 s.; F. Medioli, Rivalries and networking in Venice..., ibid., p. 130. ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] completare i previsti ultimi due anni di studio nel Lombardo-Veneto.
Nel 1861 il C. si classificò primo al concorso 1871), la base e le cancellate protettive per il Monumento a Vittorio Emanuele II del Rivalta (1892), e la distrutta facciata della ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] prima figlia; qui cercò nuove relazioni e un impiego. Ottenne da Vittorio Amedeo III la commenda dell'Ordine militare del SS. Maurizio e all'Archivio diplomatico dispersi negli archivi demaniali del Veneto; nel giugno dello stesso anno fu ispettore ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] Alessandria dove si arruolò nel reggimento siciliano creato da Vittorio Amedeo II. Nell'anno stesso il reggimento passò Grimani 317, 4a, cc. 153-193). A lui lo Stato veneto ricorse anche per studiare la possibilità di praticare dei rettifili nell' ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] durante i quali realizzò l’inventario dei quadri del duca Vittorio Amedeo I (Baudi di Vesme).
Il catalogo, contenente le 196), nel quale impostazione e taglio delle figure rimandano al Cinquecento veneto. Delle altre tele, una serie di nove sante e un ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] .
"Modesto erudito bresciano" il B. fu definito da Vittorio Rossi; e in realtà egli, nonostante un'autentica attitudine s. 5, XLI (1908), pp. 172-189; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La Critica, XXI(1923), p. 33; Encicl. biogr. e bibi. ital ...
Leggi Tutto
MARINONI, Girolamo
Vittorio Bolcato
– Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] XVII secolo.
Fonti e Bibl.: P. Canal, Della musica in Mantova. Notizie tratte principalmente dall’Arch. Gonzaga, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXI (1881), p. 94; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 186; G.M. Ongaro, La ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...