FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] attività didattica: insegnò prima nella scuola musicale di Castelfranco Veneto; poi, a partire dal 1897, fu direttore e 1893 alla presenza della famiglia reale, per la commemorazione di Vittorio Emanuele II presso la chiesa del Sudario. Insieme con ...
Leggi Tutto
MIOTTI, Vincenzo. –
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] di Murano …, I, Venezia 1987, p. 78; II, ibid. 1989, p. 336; V. Giormani, Voglia di specola, in Le scienze astronomiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti dell’VIII Seminario delle scienze e delle tecniche … 2007, a cura di M.C. Ghetti, Venezia 2007, p ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] commemorazione dei martiri di Belfiore nel '78 e ai funerali di Vittorio Emanuele II) e di articoli sul Tempo di Venezia, il cui tutto dalla politica, soggiornando alternativamente in Istria e nel Veneto, dove venne a morte all'ospedale di Padova il ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] rimase molti anni, anche dopo che il re Vittorio Amedeo III spostò la scuola a Chivasso, presso la 535, 899; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXIV (1895), n. 4, p. 39; C. Calcaterra, ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] , copri diverse cariche amministrative in città dello Stato pontificio sotto l'occupazione francese, e durante il Regno italico nel Veneto e in Lombardia, trattenendosi più a lungo quale segretario generale della Prefettura del Lario (1812-16) a Como ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] l'autorità su Verona col compito di trasmetterla nelle mani di Vittorio Emanuele II. In quest'occasione fu nominato cittadino onorario di rilevante (Le cavallette e lo storno roseo, in Atti d. R. Ist. veneto di se., lett. e arti, s. 5, II (1875), pp. ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...]
Intanto, morto il Tedeschi, il D. si associò al cognato Vittorio Senigaglia in una società che durò dal 1886 al '90, poi in La Provincia di Padova, 27 marzo 1916 e 3 ag. 1923, Il Veneto (Padova), 27 marzo 1916; G. Solitro, La Società di cultura e d' ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] scienze, lettere ed arti per l’esame di un riassetto della laguna veneta, insieme ai colleghi di università Manfredo Bellati, Enrico Bernardi, Giovanni Bordiga, Luigi Vittorio Rossi, al senatore Giuseppe Veronese e agli ingegneri del genio civile. Ne ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] della vita padovana nel secolo XVII) era già apparsa in Ateneo veneto, XXIV (1901), 1 e 2.
Formatosi alla "scuola storica scuola secondaria, a cominciare da La vita e le opere di Vittorio Alfieri (Livorno 1914).
Per i suoi studi carducciani, il B. ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista
Vittorio Bolcato
– Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] sua provincia, II (1973), pp. 14-18; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 45; G. Vio, Ultimi ragguagli monteverdiani, in Rass. veneta di studi musicali, II-III (1986-87), p. 359; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992, p ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...